Ellroy confidential. Intervista allo scrittore americano Ama trascinare i lettori nei suoi “luoghi oscuri”. Dice che la letteratura gli ha salvato la vita, “anche quando divoravo libri per scoprire il sesso”. Crede “nella musicalità delle parole, nel ritmo delle frasi” Antonio Monda 27 OTT 2025
Magazine Kafka, Dickinson, Gauguin, Wilde. Cime incomprese Molti di coloro che oggi consideriamo i grandi nomi dell’arte e della letteratura videro spesso, nel corso della loro esistenza, esigui successi e reiterata indifferenza. Tele, versi, spartiti. Quante opere hanno avuto bisogno di anni per farsi apprezzare Stefano Picciano 20 OTT 2025
preghiera Ebbene sì, caro Saviano, il cinema produce modelli negativi L'autore di Gomorra dia dell’ignorante a chi la sua tesi l'ha confutata, come Soldati, Adorno e Girard, se ne è capace. Oppure si accontenti di essere ricco, non pretenda di essere buono Camillo Langone 17 OTT 2025
Nobel 2025 László Krasznahorkai vince il Nobel per la Letteratura Lo scrittore ungherese è stato premiato dall'Accademia di Stoccolma per "l'opera visionaria che nel mezzo del terrore dell'apocalisse riafferma il potere dell'arte" Redazione 09 OTT 2025
Una fogliata di libri Un po' di ordine sul genere del saggio, romanzo d'avventure delle idee Da Montaigne a Pasolini, da Cecchi a Debenedetti: evita i gerghi e trasforma le idee in personaggi, offrendo conoscenza dove le scienze specialistiche falliscono. Né manuale né trattato, inventa i suoi lettori e sfugge alle mode accademiche Matteo Marchesini 04 OTT 2025
intervista I libri e le riviste di un formidabile idealista. Parla Dave Eggers Scrive romanzi, a partire da un magnifico memoir, saggi e sceneggiature. Editore appassionato, ha avviato anche attività filantropiche. Internet, l’intelligenza artificiale e il ruolo della cultura Antonio Monda 29 SET 2025
Nobili Alfabeti. La Sicilia dalla A alla Z per Pirandello, Sciascia e Camilleri Se nello zolfo i tre alfabeti dei tre scrittori si incontrano, nelle donne si allontanano. Dolori personali che diventano allegorie universali. La parola come superficie instabile che non coincide mai con la verità Irene Carmina 29 SET 2025
L'intervista Un moderno Ulisse tra libri, miti e realtà E’ uscita da poco una sua ammirata traduzione dell’Odissea. Critico autorevole e magnifico narratore, Daniel Mendelsohn legge il presente con le chiavi del passato. Il populismo, la demagogia e i troppi messaggi nella letteratura d’oggi. Intervista Antonio Monda 23 SET 2025
il colloquio Donna Tartt, la letteratura come scoperta Una vita assorbita dalla scrittura: per il nuovo romanzo si è ritirata in un ranch in Virginia. I modelli, i libri pieni di immaginazione letti durante l’infanzia. Una chiacchierata con l’autrice premio Pulitzer per “Il cardellino” Antonio Monda 15 SET 2025
La prima intervista Wanda Marasco vince il Premio Campiello: il coraggio del difficile tra memoria, follia e la parola come atto morale La scrittrice napoletana ha ottenuto 86 voti su 282. La sua vittoria è un inno alla "resistenza alla semplificazione, al narcisismo autobiografico spicciolo, al memori travestito da romanzo", ci dice l'autrice Giuseppe Fantasia 14 SET 2025