Dai classici al moralismo. Tre parole tronfie come tacchini che uccidono la letteratura “Condivisione”, “rilevanza”, “senso critico”. Così l’insegnamento umanistico a scuola si trasforma in attivismo. Con buona pace di Machiavelli, che con gli “antiqui huomini” conversava in solitaria Claudio Giunta 21 LUG 2025
Odoardo Beccari, l'altro padre di Sandokan Emilio Salgari studiava i resoconti dell’avventuroso naturalista nelle grazie del vero rajah James Brooke Massimiano Bucchi 21 LUG 2025
Misteri e piaceri della notte Nella poesia, nella pittura, nell’arte, la notte sembra occasione di un’osservazione privilegiata di sé, il luogo di quella solitudine che, ripiegata sull’interiorità, dischiude la più intensa compagnia. L’ora in cui il desiderio prende il largo. Chopin, Saba, i cento anni dalla pubblicazione della “Sera del dì di festa” Stefano Picciano 21 LUG 2025
in letteratura Se il Padre fosse solo il “male necessario”, non si spiegherebbero troppe cose Il libro di Giorgio Ficara, "Il padre sulle spalle", è un'indagine lirica e discontinua sulla figura paterna nella letteratura, tra assenze, silenzi e fragilità, che attraversa secoli e autori senza mai costruire davvero una tesi, lasciando in ombra il Padre con la maiuscola Carlo Maria Simone 17 LUG 2025
Todos Camilleros. Quanti epigoni del padre di Montalbano E quante celebrazioni gastronomiche per il centenario. Piatti “come solo Adelina sa fare”. Cent’anni “d’isolitudine”. La Sicilia e il parallelo con Cervantes, stroncato dai suoi contemporanei come “umorista popolare senza importanza” Maria Pia Farinella 14 LUG 2025
Leibniz s'è fermato ad Asti Con “Digressione”, Gian Marco Griffi rivitalizza il romanzo-fiume, labirinto barocco di specchi e citazioni. Ma qualcosa stride Mariano Croce 14 LUG 2025
una fogliata di libri Benedetto il teatro e benedetta la letteratura Per Rafael Spregelburd la recitazione sa essere molto più forte di un testo o di un racconto. E due cotolette divorate sul palco non fanno ingrassare l'attore, perché non esistono nella vita reale. Un aneddoto dal libro “Sul mio teatro: Contagio e DISintegrazione” Marco Archetti 12 LUG 2025
OVERBOOKING Rieducarsi a una certa lettura In "Bozze non corrette", giallo di Stefano Bartezzaghi (Mondadori) il lettore deve scovare i mille errori intenzionali, equamente ripartiti nei cento capitoletti, e selezionare quelli utili a risolvere la trama. Una sfida alla concezione abituale che abbiamo della lettura Antonio Gurrado 28 GIU 2025
La politica nel privato, non nei romanzi. Intervista a Katie Kitamura Franzen, Tartt, Foster Wallace: il rinascimento letterario americano è stato caratterizzato dal rifiuto di ogni ideologia. La più autorevole tra le autrici della generazione successiva, continua su questa strada Antonio Monda 16 GIU 2025
letteratura Nabokov, ovvero musica per chi vuole solo godersi la finzione dei fatti L'autore russo celebra la finzione pura in “Re, donna, fante” e nelle lezioni su “Don Chisciotte”. Adelphi ripubblica la sua musica letteraria, lontana da autobiografie e moralismi Marco Archetti 11 GIU 2025