Il colloquio Giavazzi: “Più concorrenza, non colpire gli extra profitti” “In Italia si invoca la tassa quando si ha paura del mercato. Ma senza mercato non c’è crescita, e senza crescita non ci sono conti pubblici che tengano”. Parla l'economista ed ex consigliere di Mario Draghi a Palazzo Chigi 18 OTT 2025
Legge di Bilancio Otto miliardi in tre anni: il passo corto del governo sull'industria Secondo il presidente dell'Unione industriali Torino, Marco Gay, l'industria rappresenta il “cuore dell’economia”: vale 510 miliardi, il 23,4 per cento di pil. La manvora annunciata da Meloni destina però solo 8 miliardi alle imprese nel triennio: un terzo di quanto richiesto da Confindustria Davide Mattone 18 OTT 2025
La Conferenza stampa Tutti i punti della legge di Bilancio, spiegati dal ministro Giorgetti Taglio dell'Irpef, misure per la famiglia, finanziamento della sanità, sostegno alle imprese, difesa e rottamazione delle cartelle. A margine del Cdm il titolare di via XX settembre ha risposto in conferenza ai dubbi e alle domande dei giornalisti Davide Mattone 17 OTT 2025
La diretta Il Cdm approva la legge di Bilancio. Meloni "Seria ed equilibrata. Ringrazio le banche" Una manovra da 18 miliardi, con un prelievo anche dalle banche su cui la maggioranza ha trovato una sintesi dopo alcuni disaccordi. I dettagli spiegati dalla premier dopo il Cdm a Palazzo Chigi 17 OTT 2025
Legge di Bilancio Il gioco di prestigio di Giorgetti: da piano di ripresa a piano di copertura La rimodulazione del Pnrr, derivante dai progetti in ritardo o cancellati, vale lo 0,22 per cento del pil nel 2026, circa 4-5 miliardi. Diventa così margine di Bilancio, e consente al governo di finanziare il superammortamento da 4 miliardi per le imprese Davide Mattone 17 OTT 2025
L'intervento Conti e finestre. Cosa rende da conservatori la prossima legge di Bilancio Non ci sono margini per politiche fiscali espansive. E una manovra contenuta è un buon segno per tutti: la priorità non è spendere di più o tagliare le tasse in deficit, ma usare meglio le risorse, in particolare quelle del Pnrr, e proseguire con le riforme strutturali Giovanni Tria 17 OTT 2025
extraprofitti che? Le capriole di Meloni per non assecondare gli istinti anti bancari di mezzo governo Tutto quello che non torna nella scazzottata di governo sulle banche, con le divisioni tra Forza Italia (che difende gli istituti di credito), la Lega (che vuole tassarli) e la premier che cerca di mediare. Oggi il Cdm Mariarosaria Marchesano 17 OTT 2025
Nel governo La maggioranza divisa sulle banche. Tajani: "Non ci sarà la tassa da Urss sugli extraprofitti" Forza Italia in una nota: "Non voteremo alcuna tassa sugli extraprofitti. Né in Consiglio dei ministri né in Parlamento". Ma per la Lega i contribuiti degli istituti bancari sono "fondamentali". Domani il testo della legge di Bilancio in Cdm Redazione 16 OTT 2025
oltre la manovra Lavoro femminile, redditi e intensità della povertà. Ci sono anche buone notizie sull'Italia Tra richieste di manovre “poderose” e nostalgie di spesa facile, pochi ricordano che la vera partita economica si è chiusa nel Piano 2025-2029: ora si tratta solo di restare nel binario della prudenza. Il Dpfp e l’illusione della flessibilità: la disciplina è già scritta Nicola Rossi 16 OTT 2025
Editoriali Abbattere la tassa burocratica, una raccomandazione del Cnel In un’economia che già non brillava per dinamicità, su cui si è aggiunta la pressione dei dazi, l’unica leva che il governo ha in mano per favorire la crescita sono le riforme. La manovra dorebbe abbattere le tasse implicite attraverso liberalizzazioni, semplificazioni e digitalizzazione Redazione 16 OTT 2025