la seconda puntata Alla ricerca del più grande. Catalogo aggiornato delle eccellenze italiane Il filosofo tradotto nel mondo, lo scrittore, l’arbitro di eleganza, il regista. Il direttore d’orchestra e la pianista, il prete e l’attrice. Nomi nuovi, nuovi motivi di godimento per Camillo Langone 22 APR 2024
la riflessione Paura del futuro demografico? Bisogna rimettere in sesto il paese o saremo nei guai molto prima Il problema non sono le 400 mila nascite. Il problema sono i 52 mila prevalentemente anziani che muoiono prematuramente per inquinamento. Altro che culle vuote e paure per il futuro Alberto Brambilla 28 MAR 2024
Magazine La guerra tra Italia e Francia si fa sulle imprese: è la geoeconomia, la bellezza! Banche, chip, Stellantis e aziende. Le tensioni aziendali e commerciali tra i due paesi firmatari del Trattato del Quirinale, passati dall'era della sovranità a quella della souveraineté. Le accuse a Macron e perché la cooperazione, alla fine, è meglio per tutti Stefano Cingolani 23 MAR 2024
Rapporti alla mano/6 L'Italia e il mondo. Che posto ha il nostro paese nella globalizzazione Economia, commercio, migrazioni, cultura. Perché gli stati, prima o poi, devono aprire ad altri stati. Un rapporto dell’Istat e qualche altra domanda Sabino Cassese 23 MAR 2024
Nuove tecnologie La querelle con la Francia per STMicro. Qual è la strategia del governo sui chip? I due paesi lottano per il controllo nel mercato globale dei semiconduttori e per attrarre investimenti strategici. Ma al nostro esecutivo manca un piano per restare in competizione Mariarosaria Marchesano 20 MAR 2024
il caso La "ministeriale" con Pechino a Verona. C'è un problema di de-risking tra Italia e Cina Il governo italiano promuove ancora commercio e investimenti con Pechino con un "vertice" a Verona, nell'anno del G7 e mentre le aziende occidentali sono sempre più scoraggiate dagli affari con la Cina 19 MAR 2024
tra verona e trento La prima ministeriale del G7 sembra un convegno sul Made in Italy Risposte lente, temi confusi. Agli ospiti stranieri il primo appuntamento sull'Industria e innovazione, a Verona e Trento, non sembra per niente un tavolo di lavoro 15 MAR 2024
La grandezza italiana. Un girotondo tra i grandi d'Italia A molti piace dire che i grandi italiani sono tutti del passato: troppo triste e troppo facile. A dispetto dei denigratori e disfattisti dei social, ce ne sono invece anche nel presente. E chi è il più grande? Camillo Langone l’ha chiesto ad alcuni intellettuali. Ecco il catalogo 04 MAR 2024
Creatività cercasi Cosa può imparare l’Italia dalla recessione di Giappone e Regno Unito (e dalla crisi tedesca) Il fatto che l’economia italiana riesca a limitare i danni e a non subire l’onda del rallentamento della Germania è un buon segno e riguarda la diversificazione dei rapporti commerciali. Qualche spunto per il 2024 Giuseppe de Filippi 16 FEB 2024
L'editoriale del direttore Non sottovalutate l’Italia. Ma l’Italia non sottovaluti i danni fatti dai governi che continuano a perdere treni “L’Italia è sottovalutata”, scrive la stampa tedesca. I dati su occupazione, pil e produzione industriale dicono che non è necessario sputtanare l’Italia per sputtanare un governo 13 FEB 2024