Editoriali Un sondaggio francese smentisce i sociologi delle periferie e dell'integrazione Dal 1985 a oggi, la Francia ha visto una completa trasformazione del panorama religioso e l’islam è l’unica religione con una crescita numerica e una dinamica ideologica ascendente. La decantata laicità si ritrova svuotata Redazione 21 NOV 2025
Laicità e ayatollah Politica e intellettuali, così l'Iran si è infiltrato in Francia Non solo i Fratelli musulmani. Oltralpe il paese "è stato infiltrata dall’Iran”. Un rapporto Giulio Meotti 08 NOV 2025
L'analisi Le sottili erosioni che minacciano la nostra libertà La resa educativa e l’onniscienza social hanno prodotto la confusione tra opinione e competenza. Tutti possono dire tutto su tutto e tutti hanno ragione, perché la verità è diventata soggettiva, liquida, negoziabile. L’islam politico sta facendo il resto Daniela Santus 03 NOV 2025
islam Il Parlamento francese indaga sui rapporti della sinistra radicale con i Fratelli musulmani Lo scrittore e giornalista franco-siriano Omar Youssef Souleimane afferma: "La France Insoumise ha stretti legami con elementi islamisti. In Francia ho ritrovato l'atmosfera da cui ero fuggito." Giulio Meotti 25 OTT 2025
Il colloquio “Noi palestinesi dobbiamo liberarci dell'islam radicale”. Parla Husseini, esule in Francia Per Hamas si tratta di "jihad, nel senso religioso del termine: un dovere individuale che i militanti compiono in nome della comunità musulmana per ‘liberare’ Gerusalemme", dice lo scrittore palestinese arrestato in Cisgiordania per "blasfemia" Giulio Meotti 15 OTT 2025
Editoriali Vietare il velo integrale è giusto Non si tratta di impedire l’osservanza di regole religiose in privato, ma di garantire un diritto, il che spesso è vietato alle donne islamiche, e di salvaguardare norme generali della vita civile Redazione 09 OTT 2025
Il libro Un islam che combatte l'antisemitismo: la lezione tedesca che manca all'Italia Il pensiero di Mouhanad Khorchide, che propone una rilettura storica e misericordiosa del Corano, che smonta l’antisemitismo teologico, che invita i musulmani a riconoscere il debito verso l’ebraismo, sarebbe probabilmente ignorato, se non osteggiato, nelle nostre aule Daniela Santus 03 OTT 2025
In Turchia una vignetta provoca arresti e un tentato linciaggio. A dieci anni da Charlie Hebdo In manette un fumettista, il caporedattore e un grafico di LeMan, autori di una (presunta) caricatura di Maometto. E una folla inferocita assalta la redazione. Gli autori: "Non era il disegno del profeta ma di un musulmano ucciso in Palestina". Cortocircuito Enrico Cicchetti 01 LUG 2025
Un Foglio internazionale Per Houellebecq il cristianesimo non ha un futuro in Europa “Dio è morto e lo abbiamo ucciso noi. Ma Nietzsche parlava del dio cristiano; il dio islamico non è morto affatto”. L'intervista allo scrittore francese del magazine danese Information 30 GIU 2025
la storia L'Iran prima dell'Islam C’era una volta la Persia, che nell’antico medio oriente fu il primo amico del popolo ebraico. Erano legati da affinità religiose e convergenze geopolitiche. Dalla Bibbia a Teheran, la lunga storia di un’amicizia dimenticata e di un conflitto mai davvero nuovo Maurizio Stefanini 23 GIU 2025