Editoriali L’amicizia tra Russia e Iran ha dei limiti Il ministro degli Esteri della Repubblica islamica dell'Iran Abbas Araghchi va al Cremlino a cercare aiuto, ma Putin si impegna poco. L'Iran ha dato sostegno attivo alla Russia per il conflitto con l'Ucraina, ma il gesto non è stato ricambiato. È il limite delle amicizie di convenienza Redazione 24 GIU 2025
Il colloquio La guerra inevitabile, i conti con Bibi, la sfiducia nei due stati. Conversazione su Israele in attesa La guerra con l'Iran "era inevitabile: il regime degli ayatollah è una minaccia", dice Saviona Mane, giornalista e traduttrice israeliana, nonostante non sia un'elettrice di Netanyahu e si opponga alle sue politiche 24 GIU 2025
medio oriente Il teatro della vendetta di Teheran contro le basi americane. Cosa serve per far finire la guerra La reazione della Repubblica islamica è arrivata: i missili balistici di Teheran sono partiti verso la base americana di al Udeid in Qatar. Gli Stati Uniti erano pronti. Doha coordina e l’Iran proclama la vittoria 23 GIU 2025
Perché Trump ha bombardato l’Iran? Ogni giorno una risposta diversa Il presidente americano si crogiola nel trionfalismo e ammicca al regime change. Muoversi senza un piano 23 GIU 2025
l'analisi Perché quella contro l'Iran è una guerra da vincere Israele combatte per la sopravvivenza, ma una sconfitta del regime iraniano converrebbe anche a Europa e Stati Uniti e potrebbe portare a una riduzione delle tensioni nel mondo Andrea Graziosi 23 GIU 2025
un foglio internazionale La bandiera dell’odio Il vessillo palestinese, promosso dall’Iran e allegramente brandito in Europa, è diventato l’emblema di un’inquietante islamizzazione. L'articolo del Figaro 23 GIU 2025
L'indiscreto Meloni in Aula, la risoluzione di maggioranza: "Situazione aggravata dopo attacchi Usa ai siti nucleari in Iran" Il testo del documento visionato dal Foglio che sarà approvato oggi alla Camera in vista del Consiglio europeo: "Sostenere la soluzione diplomatica con Teheran". E su Gaza: "Subito il cessate il fuoco: aiutare i civili e rilasciare gli ostaggi israeliani". Sull'Ucraina: il centrodestra si impegna a sostenerla anche con la ricostruzione 23 GIU 2025
Dopo l'attacco usa I timori del governo per i prezzi dell'energia: Pichetto Fratin: “Possibili rincari su gas e petrolio” La guerra in medio oriente e le minacce di un blocco dello Stretto di Hormuz preoccupano per le ripercussioni sul fronte energetico. “L'Italia ha le risorse per sostituire il flusso che verrebbe a mancare. Ma certamente pagheremmo l'aumento del prezzo”, osserva il ministro della Sicurezza energetica. “Il carbone è una riserva aurea, non si può eliminare” Redazione 23 GIU 2025
il colloquio “L’Iran era al punto di non ritorno”. Parla l'ex capo dell’intelligence militare d'Israele Intervista a Amos Yadlin, uno dei massimi analisti dello stato ebraico ed ex direttore dei servizi segreti militari di Tsahal che nel 1981 bombardò il reattore di Saddam: “L’Iran vuole distruggerci” 23 GIU 2025
la storia L'Iran prima dell’Islam C’era una volta la Persia, che nell’antico medio oriente fu il primo amico del popolo ebraico. Erano legati da affinità religiose e convergenze geopolitiche. Dalla Bibbia a Teheran, la lunga storia di un’amicizia dimenticata e di un conflitto mai davvero nuovo Maurizio Stefanini 23 GIU 2025