Il piano dell'Iran per sfasciare la Giordania Teheran non è mai stato così debole ma non ha abbandonato i suoi obiettivi. Fuori dalla Siria, rotto in Libano, allontanato da Gaza, il regime e i suoi alleati lavorano per destabilizzare Amman. Segnali 14 DIC 2024
L'editoriale dell'elefantino Sigari e champagne per Benjamin Netanyahu Con la caduta di Assad, l’Asse della resistenza è amputato. Il merito è del premier israeliano, che ha consacrato la pace attraverso la forza e la dignità della guerra. Invece di processarlo, dovremmo ringraziarlo 11 DIC 2024
Teheran da sola Il collasso dei piani iraniani L'Asse della resistenza ormai "è storia". Prima Nasrallah, poi Haniyeh e ora Assad in fuga. Considerano il martirio “dolce come lo sciroppo” ma questa sequenza di eventi è la peggiore sconfitta per la Repubblica islamica da quando esiste Cecilia Sala 10 DIC 2024
L'editoriale del direttore La Siria inguaia l’indignato collettivo L’asse del male? Esiste. La difesa di Kyiv? Porta frutti. Le mosse di Israele? Indeboliscono l’Iran. Perché la fine di Assad imbarazza i teorici della resa dell’occidente, costretti a guardare negli occhi i veri nemici della libertà 10 DIC 2024
Nuovi equilibri Così Hts potrebbe sbarazzarsi anche di Ankara. L’incognita curda La Turchia punta a mettere fuori gioco le Unità di protezione del popolo (Ypg) e le Forze democratiche siriane (Sdf). Per riuscirci prova a fare pressione su Hayat Tahrir al-Sham che però potrebbe decidere di liberarsi della sua dipendenza da Erdogan Mariano Giustino 10 DIC 2024
l'analisi Turchia, Israele e America escono vincitori dalla fine di Assad. I rischi per gli Accordi di Abramo La caduta del regime siriano segna la fine della "mezzaluna sciita" e rilancia il ruolo della Turchia. Russia e Iran in crisi, mentre Israele e Stati Uniti osservano opportunità e rischi Vittorio Emanuele Parsi 09 DIC 2024
Assadisti in fuga L’esercito siriano non ha mai funzionato. Prima ci pensavano Putin e Suleimani: oggi non più Il collasso rapido fa vedere che il regime di Assad è tenuto in vita artificialmente da Mosca e Teheran, ormai distratte. Cecilia Sala 07 DIC 2024
L'Iran scarcera la Nobel Mohammadi per motivi medici. "Libera per tre settimane. Ma verranno recuperate" A novembre Mohammadi era stata operata per un tumore alle ossa. Pena sospesa per 21 giorni, per concederle un po' di riposo e di recupero, poi rientrerà nel terribile carcere di Evin, a Teheran, e dovrà "recuperare i giorni di sospensione alla fine della sua condanna" 04 DIC 2024
Teheran ha rilasciato Toomaj Salehi, il rapper dissidente che aveva condannato a morte Dopo aver passato 753 giorni in isolamento, dopo le torture e le vessazioni, il cantante è stato scarcerato. Era nel braccio della morte per il crimine di "corruzione sulla terra", negli anni le sue canzoni sono diventate la voce delle proteste "donna, vita, libertà" Priscilla Ruggiero 02 DIC 2024
battaglia nel nord-ovest Il regime di Assad si ritira da Aleppo, che ora è nelle mani dei ribelli Gli uomini di Assad si ritirano dai quartieri occidentali e i ribelli arrivano fino al cuore della seconda città della Siria. Due misteri: la cautela dei russi e le scelte di Erdogan, che potrebbe approfittarne 29 NOV 2024