regole e algoritmi Quel complicato e intricato pasticcio chiamato AI Act "Serve una revisione sostanziale dell'AI Act" dice la direttrice generale di Digital Europe, Cecilia Bonefeld-Dahl. "Queste normative incideranno non solo sulle aziende tecnologiche, ma sull’intera economia". Non esiste ancora una ricetta tecnica chiara per seguire le regole, "bisogna fare chiarezza" Ilaria Coppola 12 AGO 2025
Magazine Basta la parola. Così la fantascienza immaginava le conseguenze di un errore di comunicazione La guerra nucleare appesa a una battuta. Le grandi questioni di attualità guadagnano in spettacolarità ma perdono in leggibilità. L'effetto è l'imprevedibilità assoluta Siegmund Ginzberg 11 AGO 2025
Estate con Ester Noi e l’AI badante Per tutelare l’equilibrio degli utenti adesso ChatGPT si autofrena, se utilizzato in modo eccessivo. La macchina è pronta al comando Ester Viola 09 AGO 2025
nessun timore Se il premier svedese usa l’Ai non mette a rischio la sicurezza Perché l’uso dell’intelligenza artificiale in politica può essere un’opportunità e non uno scandalo Riccardo Carlino 08 AGO 2025
chatbot a scuola Addio saggio breve, arriva l'intelligenza artificiale Il mattoncino con cui abbiamo costruito le fondamenta della nostra formazione è la vittima più facile delle AI. Che però generano temi da 7 al massimo. La creatività insostituibile e le possibili soluzioni Pietro Minto 06 AGO 2025
Gli editoriali del Foglio. A voce Voce artificiale, idee naturali. Gli editoriali del quotidiano letti da una umanissima intelligenza artificiale. Premi play, ascolta e pensa 05 AGO 2025
Algoritmi killer L’intelligenza artificiale e i robot in guerra, dalle “Leggi” di Asimov all’impiego in Ucraina. Che succede a deumanizzare le scelte belliche Maurizio Stefanini 04 AGO 2025
Una fogliata di libri - overbooking La nuova vita delle epigrafi grazie all’AI Per ricostruire le lacune, l'intelligenza artificiale consente di attingere a un database di oltre duecentomila esemplari di iscrizioni latine, mole che non può essere tenuta a mente da nessuno specialista umano. Un passo in avanti per gli studi classici, ma anche per chi ci studierà fra duemila anni Antonio Gurrado 02 AGO 2025
Bandiera Bianca I consigli subliminali della mia intelligenza artificiale Copilot si è convinta che sia un liceale americano. O forse sta semplicemente cercando di suggerirmi come sfuggire alla noia Antonio Gurrado 01 AGO 2025
studenti vs intelligenza artificiale Alle Olimpiadi di matematica l’AI vince l’oro, ma sul quesito più intuitivo sono meglio gli studenti DeepThink, una delle AI sviluppate dal team DeepMind di Google ottiene un risultato storico alla competizione matematica, superando cinque dei sei problemi proposti. Rimane indietro su quello più creativo, dove invece brillano gli studenti Marco Arvati 29 LUG 2025