L'analisi A lezione di liberismo da Milei Niente musica e motosega, il presidente dell'Argentina ha spiegato il liberismo agli italiani: deficit zero e 800 deregolamentazioni in un anno. Ma sul fronte delle liberalizzazioni, la destra corportativa italiana è più simile al peronismo che al mileismo 16 DIC 2024
In Argentina la povertà sta diminuendo Prima la sinistra italiana accusava Milei per l'inflazione elevata, ora per l'aumento dei poveri. È il solito errore di prospettiva di chi guarda la realtà dallo specchio retrovisore: i dati già affermano il contrario 13 DIC 2024
Tassi e inflazione La Bce è pronta a un nuovo taglio dei tassi, ma il quadro economico europeo resta assai incerto L’economia dell'Ue si è deteriorata rispetto all’estate scorsa: è importante che la Bce non sbagli diagnosi e che contribuisca a fare chiarezza sull'andamento dell'inflazione e sulla scelta di mantenere un approccio restrittivo alla politica monetaria Lorenzo Bini Smaghi 07 DIC 2024
L'analisi Il bilancio di salari e profitti, dibattito in vista dello sciopero generale Durante i periodi di inflazione a perderci sono soprattutto i lavoratori. A differenza della Francia, l’Italia non ha il salario minimo legale, la contrattazione nazionale in alcuni settori fondamentali da anni non tiene il passo con l’inflazione, e intanto si continua a favorire fiscalmente il reddito da lavoro autonomo Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 28 NOV 2024
Regno unito Pazza idea: tasse più alte per gli studenti inglesi I college di Sua Maestà piangono miseria, ma non è colpa della Brexit. L’idea del nuovo governo laburista: aumentare le tasse universitarie agli inglesi e abbassare quelle per gli stranieri 15 NOV 2024
Meloni e Giorgetti hanno un debito con il ceto medio tartassato Che fare con il gettito del Concordato preventivo? Il governo è divisto: tagliare l'Irpef ai redditi medio-alti o ampliare la flat tax. Ma finora ha privilegiato gli autonomi e colpito i redditi da lavoro medio-alti 22 OTT 2024
Il mistero della povertà: aumenta tra gli occupati e diminuisce tra i disoccupati I dati dell'Istat mostrano che i poveri assoluti restano sempre 5,7 milioni (il triplo rispetto al 2005) e non scendono neppure dopo l'aumento di 1,65 milioni di occupati. Anzi, la povertà sale tra chi lavora e scende tra chi non lavora (nonostante il taglio del Rdc). Spiegazioni? 18 OTT 2024
Politica monetaria La Bce taglia ancora i tassi di 25 punti base A più di un mese dall'ultima decisione di politica monetaria espansiva arriva il terzo taglio da parte della Banca centrale guidata da Christine Lagarde. Il taglio conferma la fiducia sul processo disinflazionistico ma la Bce fa sapere che deciderà le prossime mosse riunione per riunione e in base ai dati Riccardo Carlino 17 OTT 2024
magazine Sul voto Usa si allunga l'ombra della benzina Da Eisenhower a Obama, così il costo del carburante ha influenzato le elezioni presidenziali in America. Lo farà anche a novembre Andrea Battistuzzi 14 OTT 2024
editoriali Inflazione sotto il 2%. Il calo rafforza le aspettative sul taglio dei tassi della Bce, ma serve cautela Il calo dell’inflazione complessiva è stato guidato dai prezzi dell’energia, che sono scesi del 6 per cento, mentre l’inflazione di fondo, che esclude energia e beni alimentari, ha rallentato di un decimale attestandosi al 2,7 per cento. E l’inflazione nei servizi persiste attorno al 4. Se si aggiunge la guerra in Medio oriente, le decisioni future non sono così scontate Redazione 02 OTT 2024