i dati Il fiscal drag è di 25 miliardi (non 12) e lo hanno pagato i redditi medio-alti Quando l’inflazione corre e le soglie fiscali non si muovono, il gettito aumenta "occultamente" con la crescita dei prezzi. In Italia il mancato adeguamento pesa per circa 25 miliardi tra il 2019 e il 2023 e i redditi superiori ai 35 mila euro sono gli unici che lo hanno pagato senza avere grandi compensazioni Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 06 NOV 2025
economia Inflazione e fiscal drag, lezioni dagli Stati Uniti per l'Italia L’aumento della pressione fiscale è il tratto più preoccupante della legge di Bilancio. Sterilizzare il fiscal drag, che indica la parte di tasse “non dovute”, quella che si paga solo perché il sistema non viene aggiornato, non è un’idea di sinistra o di destra, è una regola di buon senso fiscale Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 24 OTT 2025
I Dati I dilemmi di Lagarde (Bce) sull'inflazione. Bene l'Italia, meno Spagna e Germania Tra tassi, dazi e l’inflazione che risale. Francoforte fa i conti con un’Europa a più velocità Davide Mattone 02 OTT 2025
Conti pubblici La vera svolta sulle tasse: indicizzare per legge limiti fiscali e sociali all'inflazione Solo così si restituirebbe agli italiani ciò che è stato sottratto da anni di rincari e immobilismo normativo. La “mareggiata” dell’inflazione non può diventare una scusa per prosciugare in silenzio i benefici destinati alla classe media Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 27 SET 2025
L'analisi Il fiscal drag: la tassa occulta che va abolita Anziché tagliare il secondo scaglione Irpef dal 35% al 33%, con le stesse risorse, il governo può eliminare definitivamente il drenaggio fiscale. Altrimenti l'inflazione continuerà a far pagare più tasse, senza un reale aumento dei redditi Luciano Capone 18 SET 2025
Editoriali Costa tutto ancora tanto, in America. L'equilibrismo della Federal Reserve La Fed è intrappolata nel classico dilemma del doppio mandato: da un lato alzare i tassi per frenare i prezzi, dall’altro abbassarli per sostenere la crescita. Intanto il tasso di disoccupazione è salito al 4,3 per cento Redazione 13 SET 2025
l'analisi Perché la nuova agenda di Landini non tutela i salari dall'inflazione La Cgil denuncia la perdita di potere d’acquisto di stipendi e pensioni e propone di restituire il fiscal drag per alleggerire la pressione fiscale. Ma senza una riforma della contrattazione nazionale e un intervento sui salari lordi, il problema resterà irrisolto Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 11 SET 2025
I Diari della motosega di Javier Milei Pareggio di bilancio e crollo dell’inflazione. Dopo nove mesi di tagli e austerity il presedente anarco capitalista resta popolare in Argentina Luciano Capone 31 AGO 2025
Yellen e Trump, l'origine fiscale della perdita d'indipendenza della Fed L'ex segretaria al Tesoro ha ragione a indicare il pericolo. Ma una banca centrale non perde la propria credibilità in un giorno: è sempre l’atto finale di un deterioramento del bilancio, su cui l'Amministrazione Biden ha grandi responsabilità Luciano Capone 29 AGO 2025
I limiti del modello di Milei Il presidente libertario sta stabilizzando la macroeconomia dell’Argentina. L’aggiustamento fiscale era necessario ma non basta per produrre crescita e sviluppo: è fondamentale anche il ruolo dello stato Juan Manuel Telechea 23 AGO 2025