Il rapporto Assumere medici e infermieri potrebbe non bastare, dice Agenas L’Italia mantiene una media di 5,3 dottori ogni 1.000 abitanti, superiore a quella europea, ma continua a scontare una distribuzione disomogenea sul territorio e una crisi nelle specializzazioni più critiche. Per gli infermieri, la situazione è persino più complessa Giovanni Rodriquez 03 OTT 2025
C'è un piano triennale da 27mila assunzioni nella Sanità. La priorità agli infermieri In manovra previsti fondi per nuovi ingressi, con un andamento progressivo e un costo complessivo a regime stimato in 1,6 miliardi di euro. Incentivi e nuove regole, ma anche alcuni nodi ancora da sciogliere 02 OTT 2025
le reazioni I dubbi dei rettori sul numero chiuso a medicina: "Non è stato abolito. Semestre filtro strada impraticabile" Zucchi dell'Università di Pisa e Di Lenarda dell'Università di Trieste commentano il ddl presentato dalla Lega sulla riforma per l'accesso a medicina tra spazi d'ateneo, selezioni, test d'ingresso e programmazione dei camici bianchi Nicolò Zambelli 16 OTT 2024
Infermieri, i grandi malati. Un paese in crisi di cura Sottopagati, demotivati perché indotti a svolgere altre mansioni o delusi dallo scarso riconoscimento sociale. In Italia mancano 65 mila infermieri, e tanti abbandonano o vanno all’estero. Storie di una professione sull’orlo del collasso. Un’indagine Maurizio Crippa 23 SET 2024
Il punto Alle aggressioni a medici e infermieri FdI risponde con il Daspo. Ma il problema è la carenza di personale Il presidente dell'Ordine dei medici Filippo Anelli al Foglio: "Va rimessa al centro l'autorevolezza della professione". In cinque anni l'aumento di aggressioni è del 38 per cento Nicolò Zambelli 11 SET 2024
editoriali I numeri di Medicina ci ricordano perché senza immigrati l'Italia non ha futuro Circa 23 mila infermieri si sono licenziati negli ultimi quattro anni. Le iscrizioni a Infermieristica sono crollate. L'emorragia di operatori sanitari dovrebbe essere tra le priorità del governo, anche ragionare su come ampliare i canali di ingresso legali per chi vorrebbe fare questa professione Redazione 04 SET 2024
L'editoriale del direttore Per rivoluzionare la sanità non servono più soldi, ma meno politica negli ospedali Efficienza e riorganizzazione del capitale umano sono due elementi utili per evitare che i nosocomi diventino succursali dei partiti. Chiacchierata controvento con il professor Remuzzi Claudio Cerasa 05 GIU 2024
Rapporti alla mano/7 Tanti problemi e pochi investimenti: ecco come sta la nostra sanità Lunghe attese, carenze di personale, divari nelle prestazioni con "migrazioni" da sud a nord. Perché il Servizio sanitario nazionale, a quasi cinquant’anni dalla sua istituzione, ha bisogno di un check-up Sabino Cassese 04 APR 2024
editoriali Fare del medico un pubblico ufficiale per tutelare una categoria sotto attacco Nel 2023 sono state oltre 16 mila le aggressioni a danno del personale sanitario e socio-sanitario in Italia. La procedibilità d’ufficio non basta Redazione 13 MAR 2024
Violenza in corsia Nel 2023 oltre 16mila aggressioni a medici e infermieri. Schillaci: "Sensibilizzare i cittadini" In prevalenza le vittime sono donne. "L'aspetto culturale è cruciale. Abbiamo il dovere di tutelare chi si prende cura della nostra salute. È una priorità", ha detto il ministro della Salute. Il sindacato degli infermieri: "Fenomeno figlio del cattivo funzionamento del sistema sanitario" Nicolò Zambelli 12 MAR 2024