Nomine La maggioranza accelera sul nuovo giudice della Consulta. Marini favorito su Deodato "Evitate missioni e altri impegni di ogni genere. Presenza inderogabile”, è il messaggio recapitato dai leader di governo ai propri parlamentari, annunciando che l'intesa sul nome è stato trovato. Martedì il Parlamento in seduta comune proverà a elegge il nuovo giudice della Corte costituzionale. In pole position nomi vicini alla premier Giorgia Meloni Ruggiero Montenegro 05 OTT 2024
Editoriali Decretazioni d'urgenza e voto di fiducia: i danni del bicameralismo perfetto Come i predecessori, anche il governo Meloni esagera con i voti di fiducia e utilizza la decretazione d'urgenza per approvare, più rapidamente, le proprie leggi. In questi strumenti ci sono guai strutturali, ma ecco qualche soluzione (e qualche dato su due anni di legislatura) Redazione 04 OTT 2024
malagiustizia Dopo tre anni assolti tutti gli imputati (ma l'azienda intanto ha chiuso). L'ultimo flop di Gratteri Il procuratore di Napoli polemizza col governo sull'interrogatorio preventivo: "Grottesco". Chissà come definirebbe l'ennesimo risultato disastroso ottenuto sul piano giudiziario: otto imputati assolti (e un'azienda distrutta) 03 OTT 2024
Il retroscena I giorni della Santa entrano nel vivo. E dentro FdI c'è chi pensa Foti ministro Oggi la prima udienza per il rinvio a giudizia della ministra, la prossima settimana la seconda. Nel partito di Meloni in caso di processo si fa largo l'ipotesi del capogruppo alla Camera 03 OTT 2024
l'annuncio Dopo Blackrock, Meloni incontra il presidente di Microsoft: decisi investimenti per 4 miliardi La premier ha incontrato Brad Smith: "Soddisfazione per l'importante investimento" per potenziare l'infrastruttura IA e la capacità cloud, dice Palazzo Chigi. L'azienda: "Il nostro impegno per la trasformazione digitale dell'Italia". Due giorni fa la visita del presidente del fondo Redazione 02 OTT 2024
L'analisi Il governo chiede a Cdp di partecipare alla privatizzazione di Rai Way, ma ci sono paletti Solo Rai Way, no. Rai Way più Ei Towers, le torri che hanno in mano F2i e Mediaset, sì. Cosa c’è dietro la prima partita a poker della nuova Rai di Rossi & co Mariarosaria Marchesano 02 OTT 2024
l'iniziativa delle toghe La carica delle procure contro l’abrogazione dell’abuso d’ufficio Da sempre bastonati dalla Corte europea dei diritti dell'uomo per la violazione di diritti fondamentali, i magistrati italiani si scoprono improvvisamente sensibili al diritto internazionale e chiedono che la norma che ha cancellato l'abuso d'ufficio sia dichiarata incostituzionale perché in contrasto con la Convenzione di Merida 02 OTT 2024
Nuovi orizzonti Prima Musk, poi Blackrock: gli incontri di Meloni per innovare senza retorica I colloqui della presidente del Consiglio con il fondatore di Tesla e con il ceo del fondo americano possono davvero aiutare l’Italia ad attrarre investimenti? Una pista c'è: data center, intelligenza artificiale e investimenti per il sud. Numeri e idee Carlo Alberto Carnevale Maffè 02 OTT 2024
Dopo i missili iraniani Il governo valuta il ritiro del contingente Unifil dal Libano dopo l'attacco dell'Iran contro Israele Vertice a Palazzo Chigi con i ministri Tajani e Crosetto e il sottosegretario Mantovano. Uno dei temi sollevati è il possibile ritiro dei soldati italiani in Libano, da concordare con l'Onu. "Tutte le opzioni sono sul tavolo" 01 OTT 2024
il caso Ormai introduce più reati Nordio che Bonafede. L’onda del populismo penale non si ferma Il governo ha approvato un decreto legge che inasprisce le pene per chi aggredisce i medici, rese durissime solo quattro anni fa (fino a 16 anni di reclusione). Dal ddl sicurezza alle violenze sui medici, il governo sa solo creare nuovi reati e aumentare le pene 01 OTT 2024