garanzie di sicurezza Per Berlino mandare soldati a proteggere Kyiv non è più un tabù In Germania si discute sempre più apertamente dell’invio di soldati in territorio ucraino per garantire la sicurezza post-bellica. L’ipotesi, un tempo impensabile, rappresenta il cambiamento epocale della politica di difesa tedesca dopo l’invasione russa Daniel Mosseri 21 AGO 2025
Da berlino Ritardi e tormenti sui treni tedeschi. La rivoluzione ferroviaria è lenta Secondo l’operatore Deutsche Bahn nel 2024 solo il 62,5 per cento dei treni è arrivato a destinazione in orario, ossia con un ritardo non superiore ai sei minuti. In lieve peggioramento rispetto all'anno prima. Il racconto di un pendolare: “Sono anni che la Germania non investe in infrastrutture” Daniel Mosseri 12 AGO 2025
editoriali Il salvinismo ispira la sinistra tedesca L’Spd costringe Merz a una pazzia sulle pensioni. Ma con l’Italia c’è una differenza Redazione 09 AGO 2025
esclusiva ESCLUSIVA. Le memorie con cui Francia, Germania e Bruxelles hanno sostenuto l'Italia nella battaglia contro la Corte I due paesi e la Commissione europea hanno appoggiato una tesi di fondo che è la stessa alla base della scelta italiana: cioè che la valutazione sulla sicurezza di un paese terzo non può essere trasformata in una decisione giurisdizionale automatica. Il documento esclusivo 02 AGO 2025
in europa No, la Germania non ha cambiato linea su Israele. La soluzione a due stati sì, ma non con Hamas Il ministro degli Esteri tedesco Johann Wadephul ha ribadito che Berlino non ha intenzione di riconoscere la Palestina, almeno non in tempi stretti. Le preoccupazioni per l'isolamento dello stato ebraico Daniel Mosseri 01 AGO 2025
A Berlino Cosa ci fa un giovane dell'AfD a combattere con gli ucraini? Il tedesco Tim Schramm si è unito volontariamente all'esercito ucraino perchè "la lotta dell'Ucraina è in qualche modo anche una lotta tedesca" e rischia di essere esplulso dall'Afd. Il suo gesto apre un dibattito interno tra nazionalisti putiniani e nuove frange di destra filo-occidentale Lorenzo Monfregola 29 LUG 2025
un nuovo sistema di alleanze Le responsabilità degli esclusi dall'asse di Londra, Parigi e Berlino Il baricentro europeo si sposta a nord, ma da questo nuovo polo “a tre” manca il Mediterraneo, e non perché escluso a priori da qualcuno: ciò vale soprattutto per l’Italia, mentre gli spagnoli forse pensano di trasferirsi in blocco in Sud America e intanto vendono ai cinesi un bel pezzo della loro sicurezza Luca Diotallevi 26 LUG 2025
DANNI COLLTERALI Merz si prepara a un autunno funestato dai dazi, un massacro economico e per la coalizione Secondo alcune stime, le misure commerciali americane potrebbero ridurre il pil tedesco di circa lo 0,3 per cento nel 2025, e I settori più colpiti sarebbero quelli già provati da altre crisi. E sulle strategie da adottare è fin troppo facile immaginare un aumento della conflittualità tra Spd e Cdu Luigi Daniele 19 LUG 2025
germania Così Berlino ha trovato le parole giuste per Trump. Ora aiuta Kyiv con i missili a lungo raggio Il piano del generale Freuding, capo dell'unità del ministero della Difesa tedesco, per aiutare gli ucraini a spezzare la catena militare russa Paola Peduzzi 17 LUG 2025
Donne prete e benedizioni per tutti. La Chiesa tedesca si presenta al nuovo Papa Mentre la nuova presidente dell'associazione delle donne cattoliche invoca "l'ordinazione femminile", il capo della Conferenza episcopale chiede di attuare il documento che benedice ogni coppia, a prescindere da chi la forma Matteo Matzuzzi 12 LUG 2025