L'analisi Sulla questione salariale il problema è la contrattazione, non il fiscal drag. Appunti per Landini Per Tabellini i salari sono un problema di crescita e di produttività e non di drenaggio fiscale, che secondo la Bce è stato interamente redistribuito ai lavoratori. Ai sindacati serve meno negazionismo economico della Cgil e maggior riformismo alla Tarantelli Luciano Capone 29 OTT 2025
economia Inflazione e fiscal drag, lezioni dagli Stati Uniti per l'Italia L’aumento della pressione fiscale è il tratto più preoccupante della legge di Bilancio. Sterilizzare il fiscal drag, che indica la parte di tasse “non dovute”, quella che si paga solo perché il sistema non viene aggiornato, non è un’idea di sinistra o di destra, è una regola di buon senso fiscale Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 24 OTT 2025
L'analisi La propaganda di Landini sul fiscal drag smentita dallo studio della Bce La Banca Centrale Europea smonta le balle della Cgil sul drenaggio fiscale. Non è vero che sono stati sottratti 25 miliardi ai lavoratori: sono stati restituiti più che integralmente attraverso interventi sull'Irpef e decontribuzione, soprattutto a favore dei redditi sotto i 35 mila euro Luciano Capone 24 OTT 2025
Non solo debito Oltre Fitch. L'altro rating che conta nel futuro dell'Italia Stasera il verdetto sul nostro paese. Il rigore sui conti è cruciale. Quello su competitività e demografia anche. Parlano gli economisti Emilio Rossi e Lorenzo Forni Mariarosaria Marchesano 19 SET 2025
L'analisi Il fiscal drag: la tassa occulta che va abolita Anziché tagliare il secondo scaglione Irpef dal 35% al 33%, con le stesse risorse, il governo può eliminare definitivamente il drenaggio fiscale. Altrimenti l'inflazione continuerà a far pagare più tasse, senza un reale aumento dei redditi Luciano Capone 18 SET 2025
tra inflazione e imposte Paura del drenaggio fiscale? Un meccanismo ad aliquota unica sarebbe utile a tutti E' una delle tante storture dell’attuale sistema tributario. Contrastarlo senza vederne l’origine è un po’ come cercare di riempire un secchio bucato . Riflessioni sulla progressività Nicola Rossi e Carlo Stagnaro 20 GIU 2025
Editoriali Il problema del fiscal drag è il passato L’Upb studia il drenaggio fiscale futuro, ma il grosso è nel triennio 2021-23: l’inflazione cumulata del 17 per cento continua a garantire al Tesoro un fiscal drag di circa 25 miliardi annui Redazione 12 GIU 2025
promesse non mantenute Il ceto medio preso per il cuneo dal governo Meloni L’Italia è il paese dell’Ocse che nel 2024 ha registrato il più forte incremento del cuneo fiscale (+1,61 punti), portando la pressione fiscale e contributiva al 47,1%. A pagare sono i salari medio-alti Luciano Capone 03 MAG 2025
l'analisi Perché l'inflazione ha gonfiato i bilanci dello stato ma ha impoverito quelli dei comuni Il gettito dello stato è in gran parte dovuto all’IRPEF, che è un’imposta progressiva che si gonfia in modo meccanico in tempi di inflazione con il fiscal drag e all’IVA che aumenta con l’inflazione. Invece, le entrate correnti dei comuni sono dovute all’IMU seconde case e ad altre entrate che non aumentano con l’inflazione e soprattutto da trasferimenti dallo Stato che non sono aumentati Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 27 FEB 2025
Il nodo delle imposte La pressione fiscale aumenta per effetto del fiscal drag Il governo Meloni ha tagliato il cuneo fiscale, ma le tasse sono scese solo per chi già ne pagava poche o niente. Mentre invece il ceto medio-alto paga molta più Irpef di prima Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 06 FEB 2025