Editoriali L'ondivago “fine vita” di Paglia La linea di Ruini e quella (opposta) dell'ex capo della Pontificia accademia per la vita, secondo cui una legge serve e deve essere “votata a larghissima maggioranza” perché “ciascuno muore a modo suo” Redazione 12 AGO 2025
il dibattito Sul fine vita si parla di tutto tranne che della questione educativa Non basta concentrarsi sull’aspetto legislativo del suicidio medicalmente assistito. Bisogna coltivare una cultura che educhi al valore intrinseco della vita umana, anche nella fragilità e nella sofferenza Roberto Colombo 02 AGO 2025
la legge che serve Il cattolico al voto sul fine vita Il parlamentare cattolico deve vigilare affinché non s’inneschi il fenomeno del piano inclinato, in cui l’ammissione di una pratica per casi speciali, sancita dalla non punibilità della stessa in talune circostanze, apre all’inclusione di situazioni sempre più diffuse. Vedansi il caso belga e olandese a riguardo di eutanasia e suicidio assistito Alberto Frigerio 28 LUG 2025
Editoriali La legge sul fine vita parte molto male L'avvio dell'iter parlamentare che la Corte costituzionale ha chiesto più volte di varare è confuso e contraddittorio. Le bandierine ideologiche da evitare per non uscire dalla zona grigia Redazione 26 GIU 2025
sul fine vita Prima di tornare a parlare di fine vita, rileggiamo un po' di Pasolini La lente ideologica deforma sempre tutto. Le parole del poeta novecentesco sull’aborto illuminano con forza brutale le derive di oggi, dove il pensiero si appiattisce e il dissenso viene liquidato come anacronismo Ferdinando Cancelli 12 GIU 2025
la riforma La Francia approva il disegno di legge sul suicidio assistito Il voto dell'Assemblea Nazionale con 305 deputati a favore e 199 contrari. Macron ha accolto con favore la riforma, che prima di entrare in vigore dovrà essere approvata dal Senato in autunno e tornare all'Assemblea per una seconda lettura 27 MAG 2025
In Francia In Francia la battaglia per la vita non è affatto un'esclusiva cattolica Le persone con disabilità in Francia chiedono aiuti per vivere dignitosamente, non per morire. Contestano la legge sul fine vita, vista più come una minaccia che come un diritto Ferdinando Cancelli 27 MAG 2025
Macron rilancia l'Europa: pace in Ucraina, ultimatum a Putin e sfida a Trump Irrealistico che Kyiv si riprenda tutti i territori, ma sì alla deterrenza europea. Nuove "sanzioni secondarie" alla Russia se il Cremlino non accetterà il cessate il fuoco. Intanto c'è il via libera Ue a un nuovo pacchetto di sanzioni contro le "petroliere fantasma" russe. L'ombrello nucleare di Parigi per i 27, i dazi e il medio oriente al centro dell'intervista a Tf1 del leader francese. I punti principali Mauro Zanon 14 MAG 2025
La perdita del senso della vita Francia e fine vita: tutti i pericoli della proposta di legge 1100 Dall'integrazione della morte nell'ambito della cura all'introduzione di un anno di carcere per chi impedisce di praticare o di informarsi sull'aiuto a morire. Un documento della Sfap sottolinea i pericoli che il testo di legge sul suicidio assistito e l'eutanasia nasconde, in attesa del voto finale Ferdinando Cancelli 13 MAG 2025
editoriali Il vade retro inglese sul fine vita Il cardinale Nichols denuncia la legge in discussione al Parlamento Redazione 22 APR 2025