Il flm dei dazi Il fallimento lungo 80 anni del protezionismo italiano sul cinema è una lezione per Trump Fino agli anni Sessanta in Italia c’erano obblighi di programmazione per i film nazionali e dazi sotto forma di tassa per il doppiaggio. Ma questo grande lavoro di protezione non ha rafforzato la capacità di costruire un’industria capace di stare sui mercati globali. Uno spunto di riflessione per il tycoon Marco Gambaro 07 MAG 2025
l'analisi Cosa vogliono dire per l’Europa i dazi sul cinema, spiegato da un produttore Le tariffe annunciate da Trump sulle produzioni audiovisive straniere minacciano l'equilibrio economico e culturale tra Stati Uniti ed Europa. Il vero danno, per ora, è l’incertezza che frena investimenti e coproduzioni internazionali Francesco Melzi 06 MAG 2025
I dazi di Trump sul cinema ci sono, ma l’Italia ne soffrirà davvero? Le nuove misure fiscali dell'Amministrazione americana sui film stranieri colpiranno principalmente l'industria europea e canadese, ma l'impatto sull'Italia sembra limitato perché poche produzioni rientrano nella categoria colpita. Resta da capire come verranno applicati i dazi e quale sarà l'effetto complessivo Mariarosa Mancuso 06 MAG 2025
nuovo cinema mancuso Dove mettere i popcorn Dimenticate la triste ciotola a righine, in dimensioni da sabato pomeriggio italiano. Il mensile "Empire" dedica un articolo a modelli più avanzati e divertenti, disponibili nei cinema che prendono sul serio l’idea dello spettacolo “totale” 19 APR 2025
Spese pazze Netflix rivuole indietro gli 11 milioni di dollari anticipati a Carl Rinsch per un film mai fatto La somma di denaro che era stato disposto dalla piattaforma è al centro di un processo che si terrà a Los Angeles ad aprile. Le spese (assurde) di cui il regista aveva bisogno per la realizzazione del film, come i materassi di lusso, giustificate dalla neurodiversità Mariarosa Mancuso 27 MAR 2025
nuovo cinema mancuso Perché vedere Berlino, Estate '42 di Andreas Dresen La recensione del film con Liv Lisa Fries, Johannes Hegemann, Lisa Wagner 22 MAR 2025
Pranzo sul set Una questione delicata. Le società che hanno sfamato attori e registi Colin Farrell, ringraziando per il Golden Globe lo scorso gennaio, non ha dimenticato i lavoratori che avevano rifocillato e riscaldato gli attori nel freddo inverno di New York. Viaggio tra chi prepara i pranzi ad attori, registi e troupe 20 MAR 2025
Facce dispari Da Bud Spencer a Quentin Tarantino. Renato Casaro: “Nei miei cartelloni tutti i sogni del cinema” Chi ricorda la locandina o il manifesto di un film meritevole di memoria può scommettere che spesso reca la sua firma. Il segreto di una composizione? "Le proporzioni auree, con cui contribuii a cambiare il gusto dei manifesti cinematografici. Quando ero ragazzo rispondevano a un racconto esplicito senza equilibri geometrici". Intervista Francesco Palmieri 02 MAR 2025
Lisa Bosi racconta in un film i Gaznevada, icone della scena alternativa bolognese Prendono il nome da un racconto di Raymond Chandler e germogliano come un florilegio organizo, marcio e inevitabile a Bologna, città delle trasgressioni giovanili, del menefreghismo come stile di vita, delle perdizioni come vocazione, ma soprattutto della creatività come militanza Stefano Pistolini 22 FEB 2025