Il piano Meno vincoli più credito. La chiamata alle armi dei privati nella Difesa Il meccanismo per avvicinare il mondo degli investitori al settore difesa. La proposta del Mef è orientata a mobilitare esclusivamente risorse private per evitare che i paesi debbano forzare i parametri fiscali e che la discussione a Bruxelles si impantani sull'emissione di debito comune Mariarosaria Marchesano 12 MAR 2025
Protezione europea A Parigi europei e Nato cercano l’unità su sicurezza e difesa. Gli americani non ci sono Al summit tra i vertici militari al Muséè de la Marine si pone una prima pietra di quelle garanzie di sicurezza di cui Ucraina e Europa hanno bisogno. Ora si va verso l'incontro del ministro francese delle Forze armate con i suoi omologhi del gruppo E5, alcuni rappresentanti dell'Ue, della Nato e il ministro della Difesa ucraino Mauro Zanon 11 MAR 2025
Il Bi e il Ba L'indecifrabile posizione del Pd sul riarmo spiegata con gli aneddoti di Bordin sul Pci I dirigenti comunisti mentivano scientemente ai propri militanti su una questione essenziale come le condizioni di vita nell'Urss. Chissà se anche oggi ai piani alti del Partito democratico non siano in realtà consapevoli della necessità di irrobustire la nostra Difesa 11 MAR 2025
bruxelles Von der Leyen rivendica i suoi secondi primi cento giorni "Dal primo giorno, abbiamo mantenuto la rotta che avevamo stabilito nelle Linee guida politiche, basandoci sui tre pilastri: prosperità, sicurezza e democrazia", ha detto la presidente della Commissione. Annunciando la convocazione del primo Collegio di sicurezza dell'Ue 10 MAR 2025
Una Fogliata di libri Due ore di pace, non di più. Lettera dal terzo millennio Maigret, film anni 2000, con Bruno Cremer. La tensione interiore con cui interroga il serial killer di "Maigret tend un piège", le nebbie di provincia e Parigi, caffè fumosi, odore di pastis e assassini, che portano in un mondo in cui per due ore, di pace, in cui non esistono le tensioni, guerre o lugubri notizie Marina Corradi 08 MAR 2025
L'editoriale del Direttore Come e perché Meloni e Mattarella, sull’Ucraina, sono i più credibili figli del secolo antifascista Il presidente della Repubblica e la presidente del Consiglio sono una coppia strana, non sempre affiatata, ma sono entrambi i migliori argini a tutto ciò che dovrebbe spaventare chiunque abbia a cuore i valori non negoziabili di una democrazia sana e che oggi si incarnano nel grande fascista che minaccia l'Europa: Vladimir Putin 08 MAR 2025
Intelligence e contraerea, la difesa Ue (senza gli Usa) riparte da qui L'Europa deve affrontare l'ipotesi di non godere più della protezione americana e comportarsi da "free rider". La risposta non può essere lasciata ai singoli paesi, che solo collettivamente hanno la potenzialità di esprimere capacità operative significative Vincenzo Camporini 08 MAR 2025
Trump, Ucraina, Ue: quello che Cacciari non dice. Il sostegno sacrosanto a Zelensky Il filosofo, le cui parole contribuiscono alla formazione delle opinioni politiche, non è riuscito a trovare una sola espressione di riprovazione a poche ore dall'immondo spettacolo della scorsa settimana nello Studio Ovale. Parla, invece, dell'Europa che dovrebbe "vergognarsi da ogni punto di vista" Umberto Ranieri 08 MAR 2025
Andrea's Version Quelli che danno lezioni di europeismo Spiegano come l'autentico europeista, col pedigree di Ventotene, dovrebbe rispondere se aggredito 08 MAR 2025
Di cosa parlare a cena stasera Mattarella mette le cose ordine su Putin e l'Ucraina Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi 07 MAR 2025