Editoriali Una battaglia fiscale che l’Italia può guidare La revisione del nuovo sistema di tassazione delle imprese è urgente. Due strade: sospendere l'entrata in vigore della nuova tassa e riscrivere il meccanismo per semplificare le procedure per le imprese che già pagano una soglia minima di imposte nel mondo Redazione 09 AGO 2025
l'analisi I malintesi sulla Russia Per gli europei è difficile trovare un consenso sulla minaccia che Putin rappresenta ed è ancora più complicato immaginare che rapporti si potranno avere in futuro con Mosca. Chiariamoci almeno su “vittoria” e “sconfitta” Nona Mikhelidze 31 LUG 2025
L'editoriale del direttore Sì, c’è un bicchiere mezzo pieno sui dazi Più forti sulla difesa, più attenti al libero mercato, meno dipendenti dalla Russia, meno dogmatici sull’innovazione. Tema: dazi a parte, le bastonate di Trump all’Ue possono produrre effetti positivi in Europa? Forse sì 30 LUG 2025
l'analisi Un’umiliazione tattica con impatti limitati. La verità sui dazi Le critiche all’Ue sulle tariffe al 15 per cento non sono solo ingenerose, ma sono anche economicamente infondate. Numeri da studiare Carlo Alberto Carnevale Maffè 28 LUG 2025
Il colloquio I contraccolpi delle tariffe Usa: l’eccesso di offerta cinese. Parla Bruni (Ispi) L’Europa si prepara a un’ondata di sovrapproduzione e ribasso dei prezzi causata dal protezionismo statunitense, con rischi concreti di contrazione economica. Per reagire, secondo gli esperti, servono politiche industriali concrete e nuove alleanze commerciali, soprattutto con la Cina Mariarosaria Marchesano 08 LUG 2025
Guerre e pace, Europa e futuro. La lezione di Blair Il medio oriente e l’Ucraina. L’Europa che deve diventare una forza militare ed economica per dialogare alla pari con America e Cina. La rivoluzione tecnologica e l’IA come la più grande sfida del XXI secolo. Parla l’ex premier britannico 07 LUG 2025
tra nato e ue Disarmare i pacifisti. Perché la difesa è una grande sfida industriale Non solo Conte e Salvini, anche un bel po’ di classe dirigente, industriale e finanziaria, è contraria a che l’Italia, con l’Europa e la Nato, investa di più in difesa e sicurezza. Tre motivi, opinabili, che hanno rafforzato negli anni contrarietà e indifferenza Oscar Giannino 30 GIU 2025
Un Foglio internazionale “America, Europa e Israele sono uniti in un grande fronte contro la tirannia” Il capo di Axel Springer spiega perché contro Hamas, l’Iran e le dittature si gioca il futuro della democrazia e dell’occidente, scrive Politico 30 GIU 2025
le trattative La proposta degli Stati Uniti sui dazi: l’Ue valuta. Possibile proroga della scadenza del 9 luglio Il documento inviato dall'Amministrazione americana include una soglia minima del 10 per cento e maggiori importazioni di gas e materie critiche. Von der Leyen valuta l’intesa, mentre Meloni si dice disposta a pagare il 10 per cento, Macron e Merz premono per trovare un accordo il prima possibile Redazione 27 GIU 2025
le dichiarazioni dall'aia Meloni conferma l'aumento delle spese militari: "Il 5 per cento è sostenibile" In un punto stampa al termine del vertice Nato la premier dice che nonostante i nuovi impegni per la difesa non sarà necessario utilizzare le clausole di salvaguardia per il 2026. Soddisfazione per il cessate il fuoco tra Israele e Iran. Aperto il dialogo con gli Stati Uniti sui dazi Redazione 25 GIU 2025