la filosofia e il conflitto Stupiti che si faccia ancora la guerra? Ma se è “padre di tutte le cose” Il detto di Eraclito, secondo il quale tutto è in costante trasformazione e il cambiamento è l'unico fattore stabile. La guerra è madre, non nemica, della trasformazione. La fine del “safe space” occidentale Michele Silenzi 12 LUG 2025
Preghiera Tutto scorre, anche il vino Trovo in uno scatolone la mia vecchia collezione di etichette e penso a come passa il tempo (e il gusto) Camillo Langone 03 FEB 2021
Guido Tonelli, tra scienza e filosofia Intervista al grande fisico, in libreria con “Genesi. Il grande racconto delle origini”: “Se penso alle intuizioni di pensatori come Anassimandro o Democrito rimango senza fiato; per non parlare di Pitagora o di Eraclito. La scoperta del bosone di Higgs è una pietra miliare della conoscenza. La nostra ignoranza, una condizione fattuale e storicamente determinata, è destinata a ridursi col tempo e insieme a rigenerarsi e riprodursi su terreni che oggi ci apparirebbero impensabili. Stephen Hawking è stato un fisico geniale, ma anche autore di grandi sparate” Davide D'Alessandro 23 LUG 2019
Massimo Cacciari, Umanesimo grande e inquieto Il nuovo libro del filosofo veneziano, lettura originale di un periodo storico complesso, sta anche nell’iconografia che non correda soltanto il testo ma lo completa e arricchisce di una luce suggestiva e originale. Arte e filosofia, arte filosofica, pensiero e linguaggio, filologia e filosofia che s’intrecciano inestricabilmente Davide D'Alessandro 04 MAR 2019