l'evento A Sarzana Barbero è una rockstar e il “ceto medio riflessivo” non è mai morto Al Festival della mente "ci sono moltissimi giovani che sembrano davvero appassionati. Può essere l'effetto Barbero, che ha un pubblico davvero trasversale" dice la direttrice Benedetta Marietti. La crisi della cultura e dell'editoria è reale? Giulio Silvano 02 SET 2025
Una fogliata di libri - overbooking Se l'editoria non cerca penne ma facce Lo scrittore Giuseppe Cesaro ha deciso che farà sparire il proprio nome dalle librerie. Continuerà a scrivere, ma solo come ghostwriter. Il motivo è la bulimia del mercato editoriale Antonio Gurrado 12 LUG 2025
Uffa! Storie di libri dal retrobottega Prima di finire in libreria, i testi attraversano itinerari lunghi e spesso tortuosi. Il saggio di Roberto Cicala "I meccanismi dell'editoria" è una lettura irrinunciabile per scoprire la storia di tanti capolavori Giampiero Mughini 12 APR 2025
magazine Settanta anni di Giangiacomo Feltrinelli Editore Storia di un editore irregolare. Offuscata dagli ultimi anni da estremista di Giangiacomo, che però seppe sfidare il conformismo di sinistra Pierluigi Battista 24 FEB 2025
pochi ma buoni La casa editrice 21lettere: porte aperte agli aspiranti autori Sei libri all’anno, ma buoni. Tanto da vincere un premio Strega europeo nel 2022 con "Punto di fuga" di Mikahil Shishkin. "Noi siamo lì, sul mercato ampio, e chi ci conosce ritorna” Antonio Gurrado 28 DIC 2024
uffa! Arrigo Cajumi, l'uomo che da Torino vide muoversi un pezzo di storia d'Italia In questi giorni viene pubblicato I miei libertini , il libro che raccoglie gli scritti di un raffinato saggista piemontese ahimè dimenticato se non dai collezionisti. Visse giorno per giorno i contrasti furibondi tra un nascente fascismo e chi vi si oppose direttamente Giampiero Mughini 14 DIC 2024
Troppi libri, poco liberi Più libri più liberi, ovvero come democraticizzare la lettura, svilendola Come un evento letterario si è trasformato in una sagra paesana. Reportage di un editore Michele Silenzi 13 DIC 2024
Un'editoria che uccide il dialogo in nome della purezza ideologica Cosa ci dicono del mondo editoriale di oggi un festival musicale con poco pubblico e una serie cinese Daniele Rielli 07 DIC 2024
uffa! Le edicole, perno di quel subbuglio che fu la cultura dei giornali. Un'èra fa Ricordi dagli ultimi decenni del Novecento e i primi del terzo millennio, quando chi andava in edicola acciuffava l’Espresso, la cavalcata di Repubblica, i giornali che si inventava Vittorio Feltri, il Panorama che Rinaldi aveva reso un’architettura perfetta Giampiero Mughini 30 NOV 2024
Editoria e governo Gli editori Angelucci fanno riscrivere a Meloni e Giorgetti, la web tax, la tassa "ammazzagiornali" Il governo per colpire i colossi del web finisce per colpire la piccola editoria (e i giornali d'area, Giornale e Libero). Le proteste di Forza Italia e il retropensiero che la norma sia stata scritta per punire i giornali online ostili Carmelo Caruso 02 NOV 2024