Il voto è vicino Sui social di Meta in Canada non ci sono testate di giornali. La disinformazione ha riempito il vuoto Il 28 aprile si vota, la campagna elettorale è stata velocissima e condizionata dai dazi e dalle mire annessionistiche di Trump. Ma c'è anche un'altra distorsione dovuta a una legge che ha imposto ai social di pagare i contenuti giornalistici. Meta non ha voluto farlo, così su Facebook e Instagram spopolano siti che manipolano l'informazione. Uno in particolare: Canada Proud Paola Peduzzi 24 APR 2025
Così si rischia di perdere la guerra dell'informazione Il R/FIMI, l’unità del dipartimento di stato americano che monitorava la manipolazione informativa straniera, è stato chiuso. Era uno degli ultimi presìdi dedicati al contrasto delle campagne di influenza estera. Negli ultimi mesi, l’Amministrazione Trump ha archiviato o ridotto drasticamente diverse strutture analoghe Mattia Caniglia 24 APR 2025
editoriali Epstein e il circo trumpiano Il presidente rilascia alcuni documenti sul caso, ma è tutta fuffa anti Biden Redazione 01 MAR 2025
Cattivi scienziati La nascita dell'irrazionalismo globale La frammentazione del sapere e la diffusione massiva dell'informazione attraverso i media digitali ha portato alla nascita del nuovo irrazionalismo, nato come reazione alla crisi del razionalismo moderno. Enrico Bucci 09 GEN 2025
"Interferenze russe". Dopo gli attacchi ibridi di Mosca, la Corte rumena annulla le presidenziali La Corte costituzionale ferma il ballottaggio: bot russi, in particolare su TikTok, dietro al risultato di Georgescu, candidato di estrema destra, ammiratore di Putin, antisemita, anti Nato e anti Ue, spuntato dal nulla al primo turno. Il ruolo di Bucarest per la sicurezza dell'Ue David Carretta 06 DIC 2024
Infodemic I troll patriottici, le bugie e la disinformazione più grande di sempre in America "Gli agenti stranieri che hanno cercato di inquinare le informazioni negli Stati Uniti non sono mai stati così tanti come nell'ultima campagna elettorale", ci dice il direttore del Digital Forensic Research Lab, Graham Brookie. Un clima che rischia di interferire con la libera informazione, e dunque anche con la democrazia Giulio Silvano 20 NOV 2024
Cattivi scienziati L'antidoto contro Miguel Bosé Il cantante spagnolo dichiara “a testa alta” il suo negazionismo, ritenendo Covid e cambiamento climatico complotti globali. Il rischio è quello di influenzare l'opinione pubblica, sempre più incline a percepire come autorevoli le opinioni delle celebrità. Ecco come difendersi dalla disinformazione Enrico Bucci 04 NOV 2024
Indagine La Via della disinformazione. I media cinesi fanno ancora affari in Italia Scoperto un oscuro sito che pubblica in inglese imitando il New York Times. Editoriali anche sul governo Meloni e la Via della seta. I suoi giornalisti, però, non esistono. L'analista Shannon van Sant: "E’ così che la disinformazione si diffonde più facilmente” Giulia Pompili 18 OTT 2024
Così i disinformatori si adattano al nuovo mondo. Un'indagine (anche sull'Italia) Fake news e caos informativo sono diventati il principale asset di Russia e Cina, grazie alla nostra fragilità nel contrastarle Giulia Pompili 17 OTT 2024
Editoriali Gli aiuti post uragano Helene in America sono ostacolati dalle bugie Dopo il diluvio, la disinformazione. Secondo democratici e repubblicani, è di una intensità e di una scala così grandi da ostacolare l’aiuto a migliaia di persone che sono rimaste senza casa, senza mezzi di trasporto, senza luce e senza acqua. Trump è il principale diffusore di teorie del complotto Redazione 08 OTT 2024