La polemica Nordio attacca la Cassazione dopo le critiche del Massimario: “Irriverente verso Mattarella” L'intervento dell'organo sul Decreto sicurezza “è stato irreverente verso il presidente della Repubblica” per il ministro della Giustizia: “Non ha nessuna legittimazione a pronunciarsi in via preventiva sulla costituzionalità delle leggi, e tantomeno sul loro contenuto politico” Redazione 02 LUG 2025
Il racconto Dl Sicurezza, Meloni infastidita dai ministri: legittimato un centro studi Dopo Abodi che si schiera e perde le elezioni del Coni, Ciriani che propone la settimana parlamentare cortissima, adesso ci sono i casi di Piantedosi e Nordio all'assalto della Cassazione. Intanto la premier pensa alla geopolitica: sicura la presenza di Merz a Roma per la conferenza sull'Ucraina, in forse Macron 01 LUG 2025
Consiglio dei ministri Il doppio fronte del governo sull'immigrazione: il decreto flussi e le polemiche con la Cassazione per l'Albania Il cdm pronto ad approvare il provvedimento per permettere l’ingresso in Italia di oltre mezzo milione di lavoratori immigrati non comunitari in tre anni. Sullo sfondo montano le polemiche tra maggioranza e ufficio del Massimario della Suprema Corte, dopo i dubbi sollevati sul decreto sicurezza e intesa con l'Albania Redazione 30 GIU 2025
Il provvedimento Cosa salvare del Dl Sicurezza Dalla procedura d’urgenza per il recupero degli immobili occupati alla tutela legale degli agenti sotto processo, fino alle norme antiterrorismo. Girotondo di opinioni con docenti, penalisti e magistrati critici Riccardo Carlino 06 GIU 2025
l'intervista La bufala sulla legalizzazione del "terrorismo di stato” e il ruolo dei servizi segreti. Parla Mario Mori L'ex direttore del Sisde spiega perché non è vero che il decreto Sicurezza consentirà ai servizi di compiere un colpo di stato, come denunciato dall'inedita coppia Boldrini-Renzi. E dice: "Gli agenti dei servizi devono poter agire agli alti livelli delle organizzazioni terroristiche" 06 GIU 2025
editoriali I buchi del dl sicurezza (tranne uno) Lavorare sulla protezione degli agenti è saggio, il festival dei nuovi reati è scellerato Redazione 05 GIU 2025
il provvedimento Il decreto Sicurezza è l’ennesimo trionfo del populismo penale. Ma non tutto è da buttare Undici nuovi reati, altrettante nuove aggravanti, più svariati aumenti di pena: il decreto approvato dal Parlamento è puro marketing securitario, con alcune norme paradossali (come l'aggravante per chi commette reati in stazione). Ma non tutto è da buttare 04 GIU 2025
il caso EasyJoint e la sentenza sulla cannabis light che sconfessa il decreto Sicurezza Dopo sei anni il tribunale di Parma assolve Luca Marola dall'accusa di cessione e vendita di stupefacenti, ma intanto il decreto del governo Meloni mette fuori legge le infiorescenze: "Una norma confusa, fatta male e ideologica". Che forse questa sentenza può mettere in discussione 31 MAG 2025
Piccola Posta La notte brava in cui fu approvato il cosiddetto decreto “Sicurezza” Ho ascoltato gli interventi di denuncia agli obbrobri del decreto. Ci sono bestialità e cattiveria spinta fino al sadismo: introduzione di nuovi reati, moltiplicazione sfegatata delle pene, la resistenza "anche passiva" tramutata in delitto, e così via 30 MAG 2025
l'approfondimento Cosa prevede il nuovo decreto sicurezza Quattordici nuovi reati e nove nuove circostanze aggravanti: dall’occupazione abusiva alle truffe, dalla rivolta carceraria al blocco stradale. Ecco cosa cambia nel codice penale e in quello di procedura penale Redazione 28 MAG 2025