Una fogliata di libri La prospettiva di Teilhard de Chardin Il libro di Gianfilippo Giustozzi “Pierre Teilhard de Chardin. Un Dio per un mondo che sta iniziando”, presenta il pensiero del grande gesuita come uno strumento per leggere la contemporaneità e il futuro che ci aspetta, attraverso la prospettiva di un cristianesimo che non stia seduto immobile sulla propria dottrina Michele Silenzi 26 LUG 2025
Un Foglio internazionale Per Houellebecq il cristianesimo non ha un futuro in Europa “Dio è morto e lo abbiamo ucciso noi. Ma Nietzsche parlava del dio cristiano; il dio islamico non è morto affatto”. L'intervista allo scrittore francese del magazine danese Information 30 GIU 2025
Un mondo di fede I cristiani crescono ma non quanto i musulmani. Il rapporto sullo stato globale delle religioni Il Pew Research Center ha pubblicato un grande studio che indaga i mutamenti nel panorama religioso globale tra il 2010 e il 2020. A livello regionale, il dato che emerge è l’aumento considerevole della popolazione cristiana nell’Africa subsahariana, che supera definitivamente l’Europa Matteo Matzuzzi 20 GIU 2025
Bandiera bianca Un Gesù interpretato da una donna nera e omosessuale scandalizzerà qualcuno, ma non i cristiani La scelta di dare il ruolo principale in “Jesus Christ Superstar” a Cynthia Erivo è probabilmente una provocazione. Ma chi crede nel cristianesimo sa ci sono buoni motivi per non cascarci Antonio Gurrado 04 GIU 2025
magazine Questo Papa non è pop Leone XIV s’infiamma quando parla di Cristo e di sant’Agostino, di amore e di unità. Ha ben poco della soverchiante presenza mediatica di Francesco. E forse è un bene Matteo Matzuzzi 24 MAG 2025
Il discorso Imparare a essere cristiani Rimane sempre la grande tentazione di dare il potere a Gesù e di escludere la debolezza di Dio. Ma Cristo è venuto a liberarci attraverso la sofferenza, non dalla sofferenza. Un’omelia inedita di Papa Ratzinger Benedetto XVI 17 MAG 2025
Preghiera Per un cristiano lo spettacolo di questi giorni è insopportabile Al mondo la Chiesa interessa ogni morte di Papa. E' un argomento per atei, che credono nel potere e quindi sono terribilmente attratti dal Vaticano. Che questo sabba intorno a San Pietro finisca prestissimo Camillo Langone 07 MAG 2025
tra religione e politica Il cristiano Gentile: il grande filosofo che capì la forza della Chiesa Così Gentile cercò di usare la Chiesa per inculcare nel cuore degli italiani una fede, una moralità, una virtù, diciamo pure: una religiosità nuova che portasse a compimento il Risorgimento Sergio Belardinelli 19 APR 2025
il libro Un manuale della desuetudine firmato da Giancarlo Cesana Il punto di vista cattolico di un laico fideista con poche illusioni sul fatale 1968 e sulle conseguenze in tutto il mondo. Il professore brianzolo fa una ricostruzione storica in certi momenti impeccabile, una rassegna dei molti motivi per cui non possiamo non dirci cristiani con un'ostinazione che è la desuetudine stessa Giuliano Ferrara 28 MAR 2025
Lo scandalo del Papa invisibile Due anni fa, Francesco disse che “la malattia e la finitudine nel pensiero moderno vengono spesso considerate come una perdita, un non-valore, un fastidio che bisogna minimizzare, contrastare e annullare a ogni costo. Non ci si vuole porre la domanda sul loro significato, forse perché se ne temono le implicazioni morali ed esistenziali. Eppure nessuno può sottrarsi alla ricerca di tale perché”. Matteo Matzuzzi 15 MAR 2025