l'intervista “La sentenza della Consulta demolisce la legge Calderoli". Parla Franco Bassanini Intervista all'ex ministro per la Funzione pubblica e gli affari regionali: "Tutte le disposizioni fondamentali della riforma vengono dichiarate incostituzionali o interpretate in modo diametralmente opposto a quello che era nelle intenzioni del governo. La legge andrà riscritta" 16 NOV 2024
La sentenza Cosa succede dopo lo stop della Consulta alla legge sull'autonomia differenziata. Il comunicato La Corte costituzionale ha ritenuto "non fondata" la questione di costituzionalità dell’intera legge Calderoli, ma ha accolto parzialmente i ricorsi di Campania, Puglia, Sardegna e Toscana: stop a sette profili del testo, dai Lep alle aliquote sui tributi 15 NOV 2024
Editoriali La Consulta colpisce la legge Calderoli, ma non l'affonda La Corte costituzionale ha emesso l’attesa sentenza sulla autonomia differenziata: bocciato il trasferimento indiscriminato di funzioni alle regioni. Servono regole più rigide Redazione 14 NOV 2024
La pronuncia Ecco i sette punti incostituzionali dell'autonomia differenziata La Corte costituzionale ha esaminato i ricorsi di Puglia, Toscana, Sardegna e Campania: la questione di costituzionalità dell'intera norma non è fondata, ma i giudici ritengono che sia incostituzionale in alcune parti. Esulta l'opposizione: “Se ne facciano una ragione: la secessione non ci sarà” Redazione 14 NOV 2024
test consulta Sulla nomina del giudice costituzionale il centrodestra prova l'assolo Meloni ha sentito Conte per avere il sostegno del M5s per l'elezione di Marini alla Consulta, in cambio di una contropartita di peso come il direttore del Tg3. I grillini, però, si sono sfilati dall'accordo e non parteciperanno al voto. La maggioranza ci proverà da sola 08 OTT 2024
Editoriali La sciocca propaganda sulla Consulta La follia di considerare eversiva l’elezione dei giudici quando tocca alla destra. A giugno il presidente Augusto Barbera ha assicurato: “L’indipendenza della Corte non rischia di essere minata da contingenti vicende politiche" Redazione 08 OTT 2024
C’è un giudice a Roma ed è lì per difendere lo stato di diritto Più libertà, meno catene. Più mercato, meno corporativismo. Più concorrenza, meno rendite: anche in Italia è possibile. Perché, con le ultime sentenze, la Corte costituzionale ha rimesso al centro della vita pubblica alcuni princìpi cardine che in passato sono stati calpestati con disinvoltura 05 AGO 2024
Editoriali La Consulta schiaffeggia il governo nella vicenda Fuortes al San Carlo La Corte Costituzionale ha dichiarato l'illegittimità dell'art. 2, comma 3, del dl 10 maggio 2023: quello che ha offerto una scappatoia all'allora ad della Rai per accelerare il processo di ricambio nell'azienda Redazione 25 LUG 2024
editoriali Il giudice costituzionale mancante e l'invito di Mattarella "Invito con garbo, ma con determinazione, a eleggere subito questo giudice”. Il monito del capo dello stato sulla Consulta e l’ordinario ritardo del Parlamento Redazione 25 LUG 2024
editoriali La Corte costituzionale contro il diritto a morire: respinge le richieste di Cappato. La palla alla politica Il principio del “diritto alla morte” non è accolto dalla Consulta in nessun modo, fa riferimento soltanto al diritto a rifiutare le cure, da sempre presente nell’ordinamento e che non ha niente a che vedere con l’eutanasia attiva Redazione 19 LUG 2024