Soundcheck Più Europa, più concorrenza: un'agenda per il mercato bancario. Il caso Revolut Altro che extraprofitti e prelievi straordinari, il governo dovrebbe pensare a una maggiore liberalizzazione del settore banche, rimuovendo le barriere che oggi rallentano l’ingresso di nuovi istituti sul mercato. I benefici della concorrenza, spiegati con la fintech inglese, che ha raggiunto in Italia 4 milioni di clienti Lorenzo Borga 20 OTT 2025
editoriali Al governo la concorrenza non piace e non fa nulla per nasconderlo Leggere lo striminzito ddl sulla concorrenza e provare brividi puri: un esercizio svogliato e burocratico e non è neppure una buona foglia di fico Redazione 24 LUG 2025
direzioni da trovare Il mercato funziona come una casa: oltre alle fondamenta serve altro La realtà economica deve essere un mix complesso fatto di regole istituzionali e dinamismo della società civile. È giusto esaltare i benefici del libero scambio e del suo enorme potenziale, ma non basta Leonardo Becchetti 03 MAG 2025
il ritratto La lezione di Bolkestein contro gli auto dazi europei Aprire il mercato interno si può. Storia del papà della famosa normativa sui balneari (e non solo) che ha promosso la libera circolazione dei servizi in Europa, affrontando le resistenze in Italia e le sfide nella sua attuazione. L'eredità della direttiva e gli sforzi per semplificare la normativa europea Serena Sileoni e Carlo Stagnaro 21 FEB 2025
W LA CONCORRENZA! La sentenza del Tar ligure su Sanremo è un'occasione per l'industria culturale italiana Per la Rai, il cambiamento rappresenta una sfida importante, anche in vista dell’implementazione del Regolamento europeo 2024/1083 sulla libertà dei media (Emfa), che entrerà in vigore nell’agosto 2025: sarà obbligata a garantire maggiore trasparenza economica e indipendenza editoriale Carlo Alberto Carnevale Maffè 10 DIC 2024
Fare squadra per difendere il Made in Italy, in Ue e nel mondo. La versione di Lollobrigida Le sinergie tra Roma e Bruxelles, con Fitto alla Commissione, la sovranità alimentare come protezione delle filiere più vulnerabili e le regole, che devono essere uguali per tutte, in difesa di un mercato libero e giusto. E sull'accordo commerciale con il Mercosur "proporrò un metodo perequativo", dice il ministro all'evento del Foglio 22 NOV 2024
Lo scenario La nuova Commissione Ue di fronte al dilemma sulla concorrenza Cambio di passo rispetto alla linea dell'ex commissaria Margrethe Vestager. La nomina di Teresa Ribera potrebbe consentire lo sviluppo di "campioni europei" in grado di competere con i colossi americani Stefano Cingolani 22 NOV 2024
Editoriali Un altro colpo (ridicolo) agli Ncc: soffocare la concorrenza sulla mobilità Il governo di Giorgia Meloni ha emanato il decreto ministeriale che rende ancora più complicata la loro attività costringendoli a obblighi burocratici senza senso e a soste tra una corsa e l’altra Redazione 07 NOV 2024
Lo scenario Urso Indica la via dei sacrifici per le Big Tech Il ministro delle Imprese e del Made in Italy ha un progetto per punire i giganti tecnologici: l’Italia sarebbe il primo paese europeo a introdurre una norma che obbliga i giganti tecnologici a pagare un contributo per l’utilizzo delle reti su cui viaggiano le comunicazioni Internet Mariarosaria Marchesano 22 OTT 2024
Editoriali La concorrenza vale come una manovra Attrarre gli innovatori come Google, Amazon e Microsoft con la Lega che vuole punire le Big Tech potrebbe mettere in moto dei cortocircuiti pericolosi. Il piano del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso Redazione 18 OTT 2024