terrazzo Provenza dei desideri. Compie 60 anni (e si ingrandisce) la Fondazione Maeght La Fondazione, tappa obbligata per chi visita o passa per la Costa Azzurra, è appena stata ristrutturata e ampliata su progetto di un architetto italiano, da trent’anni residente a Parigi. Manuel Orazi 10 AGO 2024
PRIMAFILA Perché ci importa di sapere che cosa sia il mola È un pannello di tessuto multicolore tipico dei Kuna, un popolo delle isole San Blas, nel Mar dei Caraibi. Ma è anche uno scrigno pieno di storie Arturo Delle Donne 01 AGO 2024
Vandalismi inutili Ecoestremisti, animalisti, antisemiti: ma che vi ha fatto l’arte di male? Nessun’opera cambia il destino dell’umanità. Cari attivisti della domenica, o trovate metodi più efficaci anche se meno mediaticamente visibili o dovete rassegnarvi. La vernice delle vostre azioni sarà insignificante Francesco Bonami 20 LUG 2024
GranMilano L’afosa estate milanese di mostre e musei, blockbuster e poca creatività I numeri vanno, ma la programmazione anche per l’autunno non brilla. Qualche voce critica sul modello Milano Francesca Amé 13 LUG 2024
In Francia La fotografia vive una crisi esistenziale. Istantanee dal festival di Arles In Provenza è in corso "Rencontres de la photografie", il principale festival del settore. Quest'anno il soggetto protagonista delle varie esposizioni è la crisi d'identità di questa forma d'arte. Assente la fotografia italiana Luca Fiore 13 LUG 2024
Nino e Federico Fellini e Rota, un sodalizio da Oscar: a Bologna di nuovo insieme grazie ad "Amarcord" Il 6 luglio alle 21.45 in Piazza Maggiore, all'interno della trentottesima edizione del Cinema ritrovato Festival, regista e compositore si riuniscono in un revilav delle loro incredibili collaborazioni, iniziate nel '52 Mario Leone 04 LUG 2024
Magazine Dracula, l’eroe. Così l’estrema destra rumena l’ha rispolverato in campagna elettorale Vlad Tepes, voivoda della Valacchia, ispirò il celebre vampiro. Fu ritirato fuori nell’800, secolo nazionalista, poi esaltato come eroe della patria da Ceausescu, e ora riciclato come icona anti euro Maurizio Stefanini 01 LUG 2024
preghiera Francesco Vezzoli, parassita della storia dell'arte Mette il faccione di Kim Kardashian al posto del volto della Madonna, appiccica lacrime, si accanisce con tatuaggio e trucco. Il vandalismo iconografico dell'artista bresciano, in quello strazio che è “Musei delle lacrime”, al Museo Correr di Venezia 26 GIU 2024
Le chiozzotte intelligenti Il diritto di divertirsi: le donne nelle commedie di Carlo Goldoni Nelle opere dell'autore sono protagoniste moderne e vitali, capaci di ragionare, ridere e lottare. Non figure stereotipate ma individui autonomi. La coralità delle opere riflette un mondo dettagliato e vivace Damiano Michieletto 24 GIU 2024
Noia d'artista L'ìnutilità dell'arte sopraffatta da un mercato bulimico Le fiere d’arte sono in crisi perché il grande collezionista non si affida più alla passione e tutti badano a spendere sperando di guadagnare. Così soldi e gloria hanno finito con il sovrapporsi Francesco Bonami 15 GIU 2024