l'analisi Perché le pmi sono le più penalizzate dai prezzi gonfiati delle bollette Gli oneri più pesanti sulle utenze sono per le piccole e medie imprese. I dati della relazione annuale di Arera. Bisogna percorrere fino in fondo la strada introdotta dalla prima legge di bilancio firmata dalla premier Meloni e dal ministro Giorgetti Luca Lo Schiavo Carlo Stagnaro 30 LUG 2025
editoriali Un'occasione persa sull'energia L’audizione del capo di Arera è il manifesto della politica immobile e inconcludente Redazione 24 LUG 2025
editoriali L'Arera e i costi da monitorare Cosa non torna nel mercato dell’energia elettrica (con uno sguardo al futuro) Redazione 03 LUG 2025
Energia e mercati Far west o tutela? Bilancio della liberalizzazione del mercato elettrico I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti Carlo Stagnaro e Luca Lo Schiavo 01 LUG 2025
caro energia Come intervenire sulle bollette senza forzare il mercato? Una terza via c'è A fronte di tariffe così alte per gli italiani spunta l'esigenza di un compromesso che passi attraverso contratti a lungo termine tra produttori di rinnovabili e acquirenti con un prezzo concordato: un disaccoppiamento di fatto e senza imposizioni dall’alto, ma gli effetti sono tutti da calcolare Stefano Cingolani 28 GIU 2025
Lo scenario Un seggio per il tesoriere della Lega. L'operazione Salvini: esce Laura Ravetto ed entra Alberto Di Rubba Le manovre nel Carroccio: Laura Ravetto destinata alla presidenza Arera e al suo posto entra Alberto Di Rubba, tesoriere della Lega. Un cambio per tutelare Di Rubba, uscito assolto da una lunga vicenda giudiziaria Carmelo Caruso 26 GIU 2025
La nomina La pazza idea di Salvini: indicare Laura Ravetto ad Arera Deputata in Forza Italia oggi con la Lega è il nome a cui pensa Salvini per l'autorità che si occupa di energia e concorrenza Carmelo Caruso 26 GIU 2025
Energia e mercati La concorrenza fa bene, l'interventismo dei politici non tanto. I numeri di Arera L'ultima relazione annuale dell’Autorità di regolazione dell’energia offre un ritratto di un settore schiacciato tra i venti di crisi e i contraccolpi della politica, che vuole la decarbonizzazione ma si spaventa del costo e ne rifiuta le conseguenze. Ma nonostante gli shock, i mercati hanno dimostrato un'inaspettata capacità di adattamento Carlo Stagnaro 18 GIU 2025
l'analisi Arera & Co. Le nomine a pacchetto sono più pericolose di quelle politiche Il meccanismo di nomina “a pacchetto” delle autorità indipendenti, come nel caso imminente di Arera, rischia di favorire accordi politici taciti a scapito delle competenze. Più che nuove regole, servono la trasparenza e la vera accountability istituzionale Luca Lo Schiavo e Carlo Stagnaro 27 MAG 2025
mercato elettrico Smentito l'asse Pichetto-Schlein: le bollette scendono di 130 euro Concluse le aste dell'energia elettrica si scoprono le bugie dei partiti e i meriti della liberalizzazione. A pagare di più restano i “vulnerabili” Carlo Stagnaro 07 FEB 2024