Fenomeno in crescita Antisemitismo in Italia: nell'ultimo anno raddoppiano i casi. Cresce soprattutto l'odio online Su 877 episodi riportati nel 2024, ben 600 sono avvenuti in rete. Crescono diffamazioni e insulti, ma anche minacce e aggressioni fisiche. L'ideologizzazione dei più giovani passa anche attraverso l'intelligenza artificiale. Il report dell'osservatorio del Cdec Redazione 12 FEB 2025
L'intervista Colloquio con Serge Klarsfeld, il cacciatore di nazisti Avvocato, storico, uno degli ultimi testimoni della Shoah, racconta il suo ritorno in Romania, poi di nuovo in Francia. L’incontro con Beate che ha dato vita a una missione: perseguitare i nazisti e difendere gli ebrei ovunque fossero Federico Lodoli e Antonello Savoca 11 FEB 2025
Magazine La K. degli ebrei. Una rivista come nuova voce del giudaismo europeo Quant’è vitale la revue che racconta la presenza del giudaismo in Europa. “Umanista, liberale e sionista”, dice David Khalfa Mauro Zanon 10 FEB 2025
Il colloquio 13 attacchi al giorno contro gli ebrei in Germania. “Non si nascondono più”, dice Broder Più di 5.100 reati contro gli ebrei nel 2024: “Abbiamo importato antisemiti che sono molto orgogliosi di essere tali”. Intervista con il giornalista e scrittore tedesco 07 FEB 2025
Kippah Italia: caccia all’ebreo Roma, Milano, Torino, Trieste, Livorno. Cronaca orrenda di un anno di aggressione antisemite. Siamo diventati come gli altri paesi europei, dove è pericoloso essere “riconoscibile” 05 FEB 2025
il bi e il ba La scritta a Piramide era formulata male, ma c'è chi la legge anche peggio “Se Israele avesse bombardato i treni per Auschwitz, vi sareste schierati con Hitler”, si è visto proiettato. Ma “i treni” sta per “le linee ferroviarie”. Suppore un invito a sterminare gli ebrei in anticipo sui nazisti è, mi consentirà Michele Serra, non proprio geniale 29 GEN 2025
In libreria L’antisemitismo nascosto sotto lo spesso strato d’odio dell’antisionismo Gli scritti di Améry contro il “cammuffamento” dell'odio verso gli ebrei, presente da destra a sinistra, che torna a essere rispettabile e ad avere vita facile grazie a chi descrive Israele come uno stato crudele. Pagine vecchie di cinquant’anni, eppure ancora attuali Giulio Silvano 29 GEN 2025
La mostrificazione di Israele in un manuale di semiologia e nel paragone tra stato ebraico e nazismo La semiologa Valentina Pisanty propone di limitare l'uso della categoria "antisemitismo" per definire il campo di studio accademico e difendere la libertà di critica Israele che verrebbe limitata dall'accusa di antisemitismo Yasha Reibman 29 GEN 2025
Il discorso Mattarella: “Respingiamo l'antisemitismo. Ci sia vigilanza attiva dalle forze politiche” Oggi allarma “il ritorno di un linguaggio di disprezzo e di odio” così come “la minaccia alla sicurezza e alla stessa esistenza del popolo di Israele", ha detto il presidente della Repubblica durante la cerimonia al Quirinale per il Giorno della Memoria Redazione 28 GEN 2025
Il colloquio Cenati (ex Anpi Milano): “L’irritazione delle comunità ebraiche deve interrogarci. Serve equilibrio” "E' nell'interesse dell'Associazione nazionale partigiani avvicinarsi alle comunità ebraiche. L'ebraismo è un patrimonio della Resistenza", dice l'ex presidente dell'associazione a Milano e provincia 28 GEN 2025