Il colloquio Blitz pro Pal all'Università di Pisa, parla il prof. aggredito: "Quello che è successo è penoso, Gaza è un pretesto" Rino Casella, il professore di diritto pubblico comparato vittima dell'aggressione nell'ateneo pisano: "Non voglio diventare né un bersaglio né un simbolo. Il clima è incandescente. Non vorrei che le posizioni politiche del mio ateneo abbiano incentivato questo gesto. Ora servono tutele per i docenti" Nicolò Zambelli 16 SET 2025
Le novità Perché le nuove regole sull’Anvur non sono da buttare via Il nuovo regolamento dell’Agenzia compie un altro avanzamento sul fronte del percorso di internazionalizzazione: si potranno effettuare valutazioni di sistemi universitari esteri, aumentando il proprio prestigio e quello dell’intero sistema della formazione superiore in Italia Paolo Miccoli 16 SET 2025
come dare spazio al merito Quali docenti universitari per il futuro Verso un nuovo sistema di reclutamento, dopo quindici anni dal varo dell’ultimo sistema di selezione. Il problema delle carriere tutte all’interno dello stesso ateneo. Il disegno di legge Bernini e i suoi rischi Giorgio Caravale 15 SET 2025
il foglio internazionale Kirk e l’illusione del folle "L'attivista è stato ucciso perché grandi forze hanno passato decenni a rimodellare norme sociali e istituzioni e a creare vaste schiere di americani pronti a esercitare grande violenza contro chiunque venisse presentato loro come nemico". Così Liel Leibovitz, direttore del Tablet americano 15 SET 2025
Negli Stati Uniti Charlie Kirk ha messo in luce la povertà del dibattito intellettuale nelle università Gli atenei sono il luogo dove avere timore delle proprie opinioni, dove non esiste niente di neanche lontanamente paragonabile al confronto tra idee diverse. L'attivista ucciso negli Stati Uniti ha messo a suo modo a nudo questo dramma Andrea Minuz 13 SET 2025
la crui contesa Tra pro Pal e candidature sospese: la pazza corsa al nuovo capo dei rettori italiani Cinque candidati (ma uno già sospeso dai pubblici uffici). E alcuni di loro sono favorevoli al boicottaggio di Israele. Si vota il 25 settembre 12 SET 2025
l'intervento Non siamo tutti uguali. Non è dando sempre voti alti che si coltiva l’eccellenza Una spinta dominante verso l’uguaglianza soffoca proprio quelle persone il cui talento, coraggio e visione non comuni potrebbero sollevare tutti gli altri verso l’alto. Senza quelle rare scintille di eccellenza, non ci sono scoperte rivoluzionarie. Il discorso del rettore dell'Università di Austin, in Texas Carlos Carvalho 06 SET 2025
Dr Jeckyll e mr Hyde Chi è il prof Luca Nivarra, quello del "Togliamo l'amicizia agli ebrei" Il docente all'Università di Palermo che invita a isolare sui social "anche gli ebrei 'buoni'", non è nuovo a questo tipo di provocazioni. Le posizioni filorusse e le critiche del rettore e della ministra Bernini Maurizio Stefanini 27 AGO 2025
Tel aviv Quanto costa alla scienza l’attacco iraniano al Weizmann. La versione di tre esperti Nel raid del 15 giugno, l’Iran ha colpito il cuore della ricerca scientifica israeliana e internazionale: distrutti laboratori, strumentazioni e anni di studi, ma non lo spirito degli scienziati, come raccontano alcuni di loro al Foglio Fiammetta Martegani 17 LUG 2025
wannabe rivoluzionari A furia di circolari engagé, abbiamo allevato universitari squadristi Il prof. karateka contro i pro pal agguerriti ma rachitici. Se l’attivismo universitario è questo, allora ha più dignità chi copia agli esami e poi corre a casa a mostrare il libretto alla mamma Tommaso Tuppini 10 LUG 2025