divergenze Poco con Fiano, molto coi pro Pal: ecco i riferimenti universitari del Pd Da una parte la difesa "fredda" di Schlein e i suoi all'ex compagno di partito. Dall'altra la sponda istituzionale offerta ad associazioni studentesche come l'Udu e "Primavera degli studenti", che hanno parlato apertamente di genocidio e chiesto il boicottaggio delle università israeliane 31 OTT 2025
“Sionisti sottoterra” Professori ebrei cacciati dall’università (anche chi lavora con le vittime di Hamas) Aumentano in Europa l'odio contro i docenti ebrei negli atenei d’Europa, dalla London School of Economics all'Università von Humboldt di Berlino 31 OTT 2025
Il Bi e il Ba Il terrorismo intellettuale di Tomaso Montanari Il rettore ha detto che non inviterebbe mai un esponente di Sinistra per Israele nella sua università, diffondendo così un'immagine catechistica e rattrappita delle "scienze" e sottraendo gli spazi alla discussione civile e tollerante. Una lettura per lui 30 OTT 2025
GranMilano Riflessioni su questo tempo d’odio con la rettrice dell’Università Iulm “Si avverte diffusamente una mancanza di capacità di ascolto e di valori condivisi. E’ un fenomeno più generale. Bisognerebbe tornare a una comunicazione etica” dice Valentina Garavaglia Mariarosaria Marchesano 18 OTT 2025
Festa dell'ottimismo Bernini: "Qualsiasi forma di manifestazione del pensiero che diventa violenta è un reato" La ministra dell'Università: "Un conto è contestare le scelte politiche, un altro è insultare. E' sbagliato dichiarare guerra alle università israeliane: una cosa sono i popoli, un'altra le istituzioni" Redazione 11 OTT 2025
Ennesima "innovazione" Le flipped classroom, o della tecnologia al servizio della pigrizia intellettuale L'idea rivoluzionaria che spopola nelle università americane: gli studenti guardano a casa il video del prof. e il tempo in aula viene dedicato a esercizi, discussioni e lavori di gruppo. Nessuna lezione frontale e libri scoraggiati. Ecco le estreme conseguenze dell'assemblearismo protestante Tommaso Tuppini 11 OTT 2025
Il Bi e il Ba Il "sentimento del contrario" di fronte al magma giovanile in ebollizione In "Bloc-notes d'un contre-révolutionnaire" (1969) Piotr Rawicz esplora i sentimenti di un uomo che tentò disperatamente di integrarsi nella contestazione giovanile, imitandone la fuffa, il non pensiero, il conformismo, ma senza riuscirci. Chissà cosa avrebbe scritto entrando oggi in una delle tante università occupate 03 OTT 2025
le dimissioni Ca’ Foscari chiede ai docenti una prova di fede anti Israele. Ragioni per dimettersi subito "L’abbandono dell’università al conformismo politico, il cedimento a logiche di discriminazione che nulla hanno a che fare con la libertà accademica" stanno alla base delle dimissioni di Lucetta Scaraffia dalla commissione etica di Ca' Foscari. Le sue parole Lucetta Scaraffia 03 OTT 2025
L’influenza cinese nelle università italiane è ancora un rischio. Il caso "Settimana Italia-Cina della Scienza" Il rettore della Federico II Lorito invita i docenti a partecipare alla XIV Settimana Italia-Cina della Scienza. Ma gli esperti (e pure il governo italiano) segnalano rischi legati a collaborazioni in settori sensibili come intelligenza artificiale, biotecnologie e scienze polari. Tra innovazione e sicurezza nazionale, i rischi dell'ambiguità 01 OTT 2025
caos nelle aule Università pro Pal. Il caso della docente di Firenze contestata. E a Genova il rettore denuncia i collettivi Nell'ateneo fiorentino occupazione contro una docente che aveva espressioni posizioni contro l'antisemitismo. La solidarietà di Bernini al rettore Delfino 25 SET 2025