Road map La Difesa europea “è competenza nazionale”. Gli errori della Commissione Ursula von der Leyen presenta la nuova road map per la Difesa con tutti i passaggi necessari per difendersi dalla Russia entro il 2030. Ma gli stati membri rivendicano il controllo del piano del riarmo per allinearsi con le esigenze dell'Alleanza atlantica 15 OTT 2025
tra bruxelles e Kyiv Quanto è controverso (e necessario) il prestito di riparazione per Kyiv C’è urgenza: ad aprile Kyiv si troverà con un buco di bilancio da 80 miliardi di dollari l’anno. Senza altri aiuti finanziari dai suoi alleati, l’Ucraina non sarà più in grado di comprare armi e pagare i suoi soldati per difendersi 11 OTT 2025
l'inchiesta Le spie di Viktor Orbán infiltrano l'Unione europea Un’inchiesta di Spiegel, De Tijd e Direkt36 rivela che Budapest avrebbe usato diplomatici come copertura per agenti segreti all’interno delle istituzioni Ue, quando l’attuale commissario Oliver Várhelyi era ambasciatore dell'Ungheria. Von der Leyen apre un gruppo interno, ma per ora non agisce 09 OTT 2025
Piccola Posta Quando Pannella partì per il funerale di Anna Politkovskaja, uccisa in un altro 7 ottobre Era il 2006, ed era anche il giorno del compleanno di Vladimir Putin. Gesti che bastano a fissare la degnità di una persona (Pannella), così come l'indegnità di un'istituzione (l'Unione europea) 09 OTT 2025
Editoriali L’Ue valuta di limitare gli spostamenti dei diplomatici russi Le attività ibride di Mosca spingono l'Unione europea a pensare a nuove sanzioni non solo economiche. Il documento visto da Euronews e Financial Times Redazione 08 OTT 2025
La strategia I dazi sull’acciaio aprono una nuova èra del protezionismo europeo La proposta del vicepresidente della Commissione europea Séjourné prevede di portare l’aliquota al 50 per cento rispetto all'attuale 25 per cento. Ma la svolta protezionista dell'Ue potrebbe ampliarsi anche ad altri settori 08 OTT 2025
Destini politici opposti Ilaria Salis è salva, ma Eva Kaili si è arresa alla giustizia populista Per l'ex vicepresidente del Parlamento europeo, accusata di corruzione nello scandalo Qatargate, solo un parlamentare votò contro la revoca dell'immunità. Se fosse successo a Budapest, ci sarebbero le flotille scatenate sul Danubio. Invece accade a Bruxelles Nicola Mirenzi 07 OTT 2025
Prestito di riparazione Mentre Putin si accanisce su Kyiv, gli europei corrono contro il tempo per trovare 140 miliardi di euro Bruxelles rinvia di nuovo il “giorno della decisione” sull’Ucraina. Il "prestito di riparazione" sarebbe finanziato con gli attivi sovrani congelati della Russia, ma ci sono i veti dell'Ungheria e le obiezioni della Banca centrale europea 07 OTT 2025
Cyberdiritti Il cortocircuito europeo sulla legge “Chat Control” contro la pedopornografia La misura che mira a contrastare la diffusione di materiale pedopornografico online ha sollevato un dibattito che non è solo tecnico, ma anche politico. L'Europa si mostra ancora una volta divisa, ed è in gioco la sua stessa credibilità come modello globale di regolamentazione digitale Filippo Lubrano 07 OTT 2025
Il voto di Praga La campagna di disinformazione made in Mosca nelle elezioni ceche Il voto del 3 e 4 ottobre in Repubblica ceca è stato segnato da un'ondata di notizie false e teorie del complotto di orientamento filorusso. Tra siti web complottisti e bot di TikTok Lorena Evangelista 06 OTT 2025