A caccia di accordi Il rischio di negoziare alla cieca con tutti, dalla Russia all’Iran Steve Witkoff, l’inviato speciale di Trump, venerdì era con Putin e oggi a negoziare con Teheran. Se Khamenei ha accettato i colloqui con gli Stati Uniti sul nucleare lo ha fatto solo per salvare il regime 12 APR 2025
Il grande errore I dazi e le analisi sbagliate. Non è vero che tutti i mali americani sono provocati dagli stranieri La politica statunitense è un grave errore economico con effetti negativi sui mercati, sulla fiducia e sull’economia globale. La strategia è vista come ideologica e mal calibrata, con il rischio concreto di una recessione Lorenzo Bini Smaghi 12 APR 2025
il doppio bluff I punti deboli di Trump esistono. Lezioni anche per l’Italia Il presidente americano ha scoperto il lato oscuro del protezionismo: Wall Street crolla e il debito Usa trabocca. L’unica via razionale è zero dazi, commercio libero, fine dell’autarchia. Giorgia Meloni ha la chance di guidare la svolta o restare ostaggio della propaganda Stefano Cingolani 11 APR 2025
Escalation senza fine Perché quella fra Cina e America potrebbe diventare presto una guerra finanziaria Il mercato dei titoli di stato americani ha assunto un ruolo centrale nell’escalation innescata dalla Casa Bianca: ora Pechino potrebbe minacciare il delisting. "Il mercato obbligazionario svolge una funzione strategica”, dice Antonio Cesarano, global strategist di Intermonte Mariarosaria Marchesano 11 APR 2025
Editoriali L’ultima vendetta di Trump contro i due funzionari che avevano smentito la big lie Il presidente americano ha tolto a Krebs le sue credenziali governative e ha chiesto al dipartimento della Giustizia di aprire un’inchiesta. Poi ha definito Taylor un “traditore” Redazione 11 APR 2025
Sull'altalena dei dazi Trump si fa difensore del popolo contro Wall Street, e danneggia entrambi Il presidente americano ha fatto un parziale passo indietro (forse perché guarda tanto Fox News) ma i danni di questa settimana post Liberation day sono destinati a durare. La falsa dicotomia tra risparmiatori e investitori e l'incertezza che stravolge ogni cosa 11 APR 2025
Il Bi e il Ba La politica americana è entrata nella sua fase anale Il maschio dominante Trump ostende le natiche in segno di sfida, per proteggere l'onore della sua mascolinità assediata. Anche se non si capisce da chi 11 APR 2025
La guerra dell’orologio La Cina pensa di reggere di più rispetto a un’America malata e marcia Pechino scommette sugli Stati Uniti che si indeboliscono da soli e su un’Europa che chiacchiera di autonomia o grandi accordi, senza fare mai sul serio, né in fretta Alessandro Aresu 11 APR 2025
la ricostruzione del WP Le 18 ore che hanno fatto cambiare idea a Trump sui dazi Dalla sera di martedì al pomeriggio di mercoledì, Trump e i suoi consiglieri per il commercio hanno cambiato tattica. C'entrano i colloqui con alcuni repubblicani e leader stranieri di alto livello. La ricostruzione del Washington Post 10 APR 2025
Una capitolazione Che cosa ci dice l’improvvisa e inquietante vendita dei titoli di stato americani Trump applica una tregua di tre mesi alla guerra dei dazi per raggiungere i suoi obiettivi “senza distruggere le piccole imprese nel breve termine”. Wall Street recepisce il messaggio e inverte la rotta in discesa che andava avanti da almeno cinque sedute consecutive Mariarosaria Marchesano 10 APR 2025