dal washington post La Cina e gli Stati Uniti hanno raggiunto un accordo preliminare sui dazi Scongiurati i nuovi dazi del 100 per cento sulle importazioni dalla Cina minacciati da Trump. Pechino accetta di rinviare le restrizioni sulle terre rare. È una significativa de-escalation della guerra commerciale tra le due maggiori economie mondiali, in vista dell'incontro fra i presidenti di giovedì 30 ottobre 27 OTT 2025
l'analisi Come ridare senso all’Europa e all’Unione L’Unione solo come mercato. Il peccato originale del diritto di veto. Gli errori commessi negli anni, la guerra in Ucraina. Sarebbe il momento di pensare a un gruppo più agile di paesi pronti a fare scelte anche in tema di difesa e politica estera Andrea Graziosi 27 OTT 2025
magazine Il corpaccione dell’Impero La tendenza imperiale d’occidente è evidente. C’entrano la crisi sociale e della democrazia. Ma anche i nuovi poteri tecnologici senza confini. Non è solo colpa di Trump, gridare “No Kings” non basta. Servono “i due corpi del re” 27 OTT 2025
Tre parole per sintetizzare il caotico puzzle globale contemporaneo Riconoscimento, misconoscimento e conflitto. Siamo nell'epoca della smania del riconoscimento, mentre il misconoscimento è il meccanismo con cui si opera una rimozione delle strutture sociali attorno alle quali siamo organizzati. E il conflitto sembra l'unico ordine possibile Michele Silenzi 25 OTT 2025
Editoriali L’ira di Trump sul Canada, di nuovo Il presidente americano si è offeso per uno spot televisivo pagato dal governo provinciale dell'Ontario che lo mette in contrapposizione con Reagan sul libero commercio. Nel video si dice che i dazi, alla fine, li pagano i consumatori. Ma il tycoon ha definito il filmato "fake" Redazione 25 OTT 2025
Editoriali Le vere ragioni dei viaggi in Israele dei funzionari americani La pressione non si esercita solo sullo stato ebraico. Cosa manca per contenere Hamas Redazione 25 OTT 2025
L'analisi Tergicristalli e deregulation, come può nascere una crisi finanziaria "Le radici della maggior parte delle crisi finanziarie risiedono nei periodi di boom economico e nelle condizioni monetarie favorevoli che li precedono" ha detto il Financial Times qualche giorno fa. Ecco perchè Il caso di First Brands è estremo ma paradigmatico Ignazio Angeloni 25 OTT 2025
Dal Washington Post La Russia usa la nostra tecnologia per i suoi sottomarini nucleari Società di facciata e cooperazione europea. Così Mosca ha costruito la sua rete di sorveglianza nell’Artico: sta proteggendo la propria flotta di sottomarini nucleari con apparecchiature high-tech acquistate da aziende statunitensi ed europee attraverso una rete di approvigionamento segreta Greg Miller 24 OTT 2025
economia Inflazione e fiscal drag, lezioni dagli Stati Uniti per l’Italia L’aumento della pressione fiscale è il tratto più preoccupante della legge di Bilancio. Sterilizzare il fiscal drag, che indica la parte di tasse “non dovute”, quella che si paga solo perché il sistema non viene aggiornato, non è un’idea di sinistra o di destra, è una regola di buon senso fiscale Marco Leonardi e Leonzio Rizzo 24 OTT 2025
Il libro Ecco la nuova Silicon Valley di Peter Thiel "Il momento straussiano" è un testo essenziale per comprendere il presente, in cui la tecnologia è diventata una parte sostanziale della resurrezione dell'anima occidentale, presidio di difesa ed esorcismo contro i nemici. Una visione coerente con la destra post liberale americana Andrea Venanzoni 22 OTT 2025