l'evento Un convegno di destra su Pasolini rivela sudditanza e provincialismo imbarazzante Nella locandina del convegno dell'iniziativa promossa da Fondazione Alleanza Nazionale e dal Secolo d’Italia, PPP viene definito "conservatore". “Ma cos’è, uno sgarbo, una vendetta postuma?”, dice Bonifacio Castellane, il dispari maître à penser di destra Francesco Palmieri 15 NOV 2025
Il Bi e il Ba La nostalgia "quasi fetale" di Pasolini Un sentimento trasformato in mito. E il mito è stato fecondato dal sangue del mitografo e ha impiantato in troppe menti e troppi cuori l'idea della modernizzazione come lutto 05 NOV 2025
Due friulani d'anima, di calcio e d'arte Che bella l'intervista a Fabio Capello (Messaggero) sulla sua amicizia di partite, di cene, di chiacchiere e cinema con Pasolini. In vista del profluvio di parole per i cinquant'anni del Lido di Ostia, una boccata di intelligenza e sensibilità 29 OTT 2025
L'intervista Mollicone: "Pasolini? La sinistra lo strumentalizza. Ma non sa che fu fascista" Il presidente della commissione Cultura alla Camera, deputato di Fratelli d'Italia, spiega il rapporto tra PPP e la destra di governo. E presenta il suo palinsesto a 50 anni dalla morte: mostre, teatro e proiezioni dedicati al poeta Ginevra Leganza 28 OTT 2025
L'editoriale dell'elefantino Il midcult perbenista che tiene in vita Pasolini senza capirlo La sua forza, anche poetica, è che era molto diverso da come è stato poi mummificato nel linguaggio comune. Siamo riusciti a fare, della sua magia delinquenziale e lumpen, un ninnolo vagamente trasgressivo della piccola borghesia omologata e rampante 26 OTT 2025
cultura Ovunque Pasolini, come Bacio Perugina che vale un curriculum morale Da autore scomodo a santino prêt-à-porter: Pasolini ridotto a slogan. Nel discorso culturale, il suo nome vale più delle sue parole Marco Archetti 22 LUG 2025
Una fogliata di libri “Scritti corsari” validi anche oggi Per capire la realtà sceglie di leggere le facce, quegli articoli brutalmente schematici scritti da Pier Paolo Pasolini per il Corriere della Sera e il settimanale Tempo interpretano ancora i lineamenti dei nostri volti, ereditati dai giovani di cinquant'anni fa Matteo Marchesini 28 GIU 2025
sul fine vita Prima di tornare a parlare di fine vita, rileggiamo un po’ di Pasolini La lente ideologica deforma sempre tutto. Le parole del poeta novecentesco sull’aborto illuminano con forza brutale le derive di oggi, dove il pensiero si appiattisce e il dissenso viene liquidato come anacronismo Ferdinando Cancelli 12 GIU 2025
Piccola Posta Lucciole che talvolta riappaiono. Come quella notte a Srebrenica Va via la corrente di notte. Esco a guardare se il paese sia illuminato ed eccole, un baluginio a luce intermittente. Dieci anni fa, mentre tornavo da Srebrenica a Sarajevo, mi imbattei in una nevicata: nevicavano lucciole 10 GIU 2025
Magazine Musiche corsare. Quante note nel cuore del cinema e della poesia di Pasolini La canzone popolare, Bach, Morricone. Ma niente vocalizzi per la Callas in “Medea”. Roberto Calabretto firma un monumentale studio in tre volumi su Pasolini e la musica. Quella che ha usato e quella che ha ispirato Alberto Mattioli 14 APR 2025