Editoriali Decretazioni d'urgenza e voto di fiducia: i danni del bicameralismo perfetto Come i predecessori, anche il governo Meloni esagera con i voti di fiducia e utilizza la decretazione d'urgenza per approvare, più rapidamente, le proprie leggi. In questi strumenti ci sono guai strutturali, ma ecco qualche soluzione (e qualche dato su due anni di legislatura) Redazione 04 OTT 2024
Parlamento Tutte le proposte di legge cadute nel dimenticatoio di cui non sentiremo la mancanza Dalla giornata nazionale del panettone al riconoscimento della pratica del naturismo: ci sono 2.143 iniziative che ancora non hanno iniziato l'iter parlamentare. Ma forse, in alcuni casi, la lentezza burocratica non è del tutto un male Alessandro Villari 23 SET 2024
I profili La vita oltre al Parlamento: dieci storie di dieci ex eletti Ritorno a un futuro fuori da Camera e Senato: che fanno, come stanno, come vivono ora la politica le tante e i tanti rimasti senza seggio dopo le ultime elezioni (spoiler: sono rare le crisi d’astinenza) 23 SET 2024
Rapporti alla mano /19 Cala la fiducia nelle istituzioni, un altro segno della crisi delle democrazie. Un sondaggio Ocse È aumentato negli ultimi due anni il divario tra società e stato. E in Italia la sfiducia è maggiore rispetto alla media europea: la politica viene percepita come sempre meno pronta ad ascoltare le istanze della popolazione, e si abbassano le speranze riposte verso i partiti e i parlamenti Sabino Cassese 21 SET 2024
la polemica "La commissione di inchiesta sul Covid è un tribunale politico". Parla Zampa (Pd) "Dall’attività di inchiesta sono state escluse le regioni, cioè le istituzioni preposte a garantire che il servizio sanitario funzioni nel proprio territorio", dice l'ex sottosegretaria alla Salute, Sandra Zampa, che denuncia: "Ci sono troppe commissioni di inchiesta, il Parlamento è in tilt" 19 SET 2024
il cambio casacca Conte perde pezzi: il grillino Trevisi passa con i berlusconiani “Io poltronista? La costituente approverà il terzo mandato”, dice il senatore, Cinquestelle della prima ora che oggi ha aderito a Forza Italia. Polemiche in casa forzista: Ronzulli critica l’incarico nell’esecutivo regionale come responsabile energia. D’Attis lo difende: ingresso di qualità Gabriele De Campis 07 AGO 2024
accelerazioni necessarie Al governo serve con urgenza sostenere le riforme non solo a spintoni ma anche con argomenti Discussione su premierato e autonomia differenziata sono i grandi temi sui quali il Parlamento tornerà a discutere la prossima settimana. E l'opposizione non può perdere tempo, o concentrarsi sulle bagarre d'aula Giuseppe De Filippi 15 GIU 2024
l'intervento Ragionare sul premierato si può, anche a sinistra Ricordare la storia delle opposizioni e aggiungere qualche buon paletto alla riforma. Ci scrive il costituzionalista ed ex parlamentare del Pd Stefano Ceccanti 07 MAG 2024
il video Meloni alla Camera: "Preoccupa antisemitismo. Missione su Rafah avrebbe conseguenze catastrofiche" La premier interviene in aula per le comunicazioni in vista del Consiglio europeo di domani. E risponde a Fratoianni: "Contraria al ripristino dei fondi per l'agenzia Onu per i rifugiati palestinesi, serve prima chiarezza" Redazione 20 MAR 2024
questo è un dibattito Meloni, Calenda, Renzi e Casini ieri ci hanno fatto riscoprire a cosa serve il Parlamento Sin dall’inizio di questa legislatura avevamo pensato che avere i leader in Parlamento avrebbe reso le cose più sapide, ma mai avremmo pensato che sarebbe bastato ascoltare persone capaci di esprimersi in un italiano corretto, di parlare a braccio per assaporare la sensazione di cos’è una democrazia 20 MAR 2024