Il retroscena Per Crosetto "la tregua in Ucraina è questione di un mese e mezzo" La confessione del ministro della Difesa a margine dell'incontro con i parlamentari dell'assemblea Nato. E intanto sulla guerra in Iran dice: "Non manderemo soldati italiani, gli Usa non ci hanno chiesto l'autorizzazioni per le nostre basi" 20 GIU 2025
la lettera L'appello di Conte ai progressisti Ue contro il riarmo: “Riuniamoci a L'Aia per fermare la Nato” “Siamo di fronte a un bivio storico, a un'urgenza che impone di scegliere da che parte stare", scrive il leader del M5s ai rappresentanti politici europei contrari ad aumentare le spese militari, dandogli appuntamento al 24 giugno presso la sede del Parlamento olandese “per dare voce a un'altra idea di Europa” Redazione 19 GIU 2025
Il colloquio Crosetto e il forfait di M5s e Avs al pranzo Nato: "Irrispettosi e incivili: era un momento di responsabilità collettiva" Il ministro della Difesa al Foglio: "L'appuntamento di giovedì serve a trasferire le mie conoscenze e a informare sulle minacce russe in questo momento" 18 GIU 2025
Saverio ma giusto In tempo di guerra, investite in bunker Fra gli effetti collaterali della Terza guerra mondiale, almeno uno dovrà essere positivo: il crollo dei prezzi degli immobili. D'altronde perché continuare a pagare cifre insensate per palazzi che prima o poi finiranno in macerie? Se volete fare un affare comprate seminterrati e box auto Saverio Raimondo 18 GIU 2025
Il retroscena Campo largo mai Nato, Crosetto invita a pranzo i parlamentari dell'assemblea: il Pd ci sarà, M5s e Avs no Giovedì la colazione al ministero della Difesa con gli eletti in vista del vertice dell'Aia: il centrosinistra si spacca. Intanto Salvini invoca Putin come mediatore in Iran e La Russa lo boccia: 17 GIU 2025
L'intervista Pinotti: “Il riarmo è necessario. Anche la sinistra se vuole governare deve essere chiara” L'ex ministro della Difesa fa i calcoli: per salire al 3,5 per cento di spesa in dieci anni, serviranno 4 miliardi per ognugna delle prossime 10 manovre. Nel 2014, per arrivare al 2 entro dieci anni ne "bastavano" 1,3. E al Pd ricorda: "Il secondo governo Prodi cadde anche sulla politica di difesa, sulla quale nel programma elettorale si era tenuti toni vaghi per tenere dentro tutti". Gianluca De Rosa 14 GIU 2025
L'editoriale del direttore La giusta svolta del governo sulle spese Nato ci ricorda chi fa il gioco del putinismo e chi no L'Italia conferma l'impegno di portare la quota di pil destinata alla Difesa al 5 per cento. Ma per farlo ci sono assetti da considerare e obiettivi da raggiungere. Meno bandiere bianche, più rosa dei venti nelle bandiere 13 GIU 2025
verso il vertice Alla Nato tutti diranno sì a investire di più nella Difesa, chissà quanto concretamente Al vertice Nato si discuterà di aumenti di spesa militare, ma tra vincoli di bilancio e contabilità creativa resta l’incognita sulla reale attuazione. L’obiettivo del 3,5 per cento del Pil appare ambizioso, soprattutto per i paesi con finanze pubbliche fragili Vincenzo Camporini 13 GIU 2025
Editoriali La visita di Mark Rutte a Roma tra la linea Crosetto e il feticcio del rigorismo sulla sicurezza L'arrivo del segretario Nato in Italia riaccende il dibattito sull’aumento della spesa militare e sulla linea del ministro della Difesa. L’Italia è chiamata a conciliare impegni internazionali e sostenibilità politica ed economica, in un contesto globale sempre più instabile Redazione 12 GIU 2025
il discorso Il piano di Mark Rutte per la Nato Renderemo la Nato più forte spendendo e producendo di più, dice il segretario generale a Chatham House. Gli obiettivi del Vertice dell’Aia in due fasi: il 5 per cento del pil in difesa significa proteggere un miliardo di persone 11 GIU 2025