Sforzo culturale Denunciare la minaccia di Putin per l’occidente non è militarismo, è imparare a difendersi La mentalità di guerra che evoca Rutte serve a costruire la pace attraverso una crescita dell’impegno per la difesa comune. Prepararsi all'ipotesi peggiore, in modo da poterla scongiurare in tempo Vittorio Emanuele Parsi 14 DIC 2024
L'editoriale del direttore Più soldi alla Nato: è ora di un patto trasversale. Parlano Crosetto e Guerini L’Italia è uno dei sette paesi dell’Alleanza atlantica in Europa che nel 2024 non raggiungeranno l’obiettivo del 2 per cento del pil, che tra pochi mesi diventerà del 3. Che fare? Una via c’è. Una chiacchierata con il ministro della Difesa e il suo predecessore 13 DIC 2024
le prospettive Torna sul tavolo l’ipotesi di una forza militare europea in Ucraina Nei circoli diplomatici è tornata in auge l’idea di inviare soldati a Kyiv. La coalizione di Macron, Tusk e Starmer e due scenari per incentivare Zelensky a un cessate il fuoco con garanzie di sicurezza 12 DIC 2024
Il calcolo quantistico è ora una tecnologia strategica. L’obiettivo della “quantum ready alliance” della Nato La potenza dei computer quantistici rappresenta una minaccia soprattutto per l’attuale infrastruttura di cybersicurezza , basata su sistemi di crittografia che potrebbero essere decifrati in tempi brevissimi Filippo Lubrano 12 DIC 2024
L'analisi Il Memorandum di Budapest ha fallito. Solo la Nato può garantire la sicurezza di Kyiv L'Ucraina fa bene a ricordare al mondo il fallimentare risultato degli accordi del 1994 e a insistere per entrare nell'Alleanza atlantica: “I paesi che ne fanno parte non hanno subìto guerre in questi 30 anni. Noi, invece, abbiamo già affrontate due guerre”, sostiene il politilogo Mykola Davydiuk Kristina Berdynskykh 06 DIC 2024
deterrenza europea Tra le garanzie di sicurezza a Kyiv l’Ue studia anche l’invio di soldati. Un 30esimo amaro Alcuni paesi europei hanno iniziato a discutere della possibilità di inviare soldati in Ucraina per scoraggiare una nuova aggressione della Russia in caso di cessate il fuoco. Francia e Regno Unito guidano i colloqui, ma la Nato resta divisa. Le diverse ipotesi 05 DIC 2024
un foglio internazionale Alle armi, cittadini europei! L’Europa si prepari a Trump e investa di più nella propria difesa e sicurezza, scrive l'Economist 02 DIC 2024
Il 2 per cento non basta La Nato di Trump inizia a fare i conti con il mondo che cambia troppo velocemente 26 NOV 2024
Editoriali Parigi e Londra valutano una presenza in Ucraina: provocazione! Mosca indisturbata Chi sostiene che la Nato stia provocando Putin con i quattro lanci di Atacms si dimentica dei centinaia di droni e missili con cui Mosca sta attaccando da più di mille giorni. E che le truppe straniere sul campo ci sono già: quelle nordcoreane e yemenite accanto ai russi Redazione 26 NOV 2024
Dopo il feroce raid sull'Ucraina, la svolta di Biden: sì ai missili contro la Russia In vista della controffensiva delle truppe russe e nordcoreane per riconquistare il territorio del Kursk, gli Stati Uniti danno il via libera all'uso degli Atacms. Il premier britannico Starmer verso il G20 di Rio: "Dobbiamo raddoppiare gli sforzi". Come le armi a lungo raggio potrebbero influenzare la guerra 18 NOV 2024