La recensione Non le opere ma i giorni, gli amori e le passioni: Puccini in confidenza Tralerighe Libri pubblica una bibliografia puccininana a cento anni dalla morte dell'autore. L'opera abbonda di cuoriosi aneddoti poco noti e del suo rapporto con le donne Mattia Rossi 11 MAG 2024
Uffa! “Andare per i luoghi dell’editoria”. Tutta la storia del libro, in Italia Incontri di persone e nascita di capolavori. Roberto Cicala, docente di editoria libraria e multimediale, ci conduce per mano a visitare redazioni, aule e bar dove protagonista fu la carta Giampiero Mughini 11 MAG 2024
GranMilano Lo “Stradario sentimentale” di Andrea Kerbaker contro il “monolinguaggio dei luoghi” Un tour meneghino per una quarantina di vie scelte tra le oltre 4.600 della città per nessun altro motivo se non quello di custodire una qualche memoria speciale Francesca Amé 11 MAG 2024
una fogliata di libri Quel che non sapremmo senza Raskolnikov La recensione del libro “La biblioteca di Raskolnikov-libri e idee per una identità democratica” edito da Einaudi (218 pp., 18 euro) Marco Archetti 11 MAG 2024
Scoprire il mondo Inquietudini di scienziati. Gli ordinari tormenti di Gödel e Leonardo Esistenze di persone che sono andate oltre per capire il tutto. Due vite di figure faustiane accomunate dall'uso della scienza come via di fuga e libera sperimentazione Matteo Moca 11 MAG 2024
I tormenti di un genio La passione di Yourcenar per Mishima, che volle per sé la fine di Giovanni Battista Mishima o la visione del vuoto , saggio del 1981 ripubblicato da Bompiani, è un’appassionata e articolata disamina della vita e del lavoro dello scrittore, esponente e critico di un “Giappone violentemente occidentalizzato”. Vita eroica e morte premeditata Cristina Marconi 11 MAG 2024
La recensione L’illustre censurato Brodskij, convinto che la biografia non facesse bibliografia Adelphi ripubblica "Marmi" (109 pp., 10 euro), unica drammturgia dell'autore, a quarant'anni esatti dalla composizione. Marco Archetti 09 MAG 2024
Tra genio e incongruenze Dai partigiani a Chiara Ferragni, la controstoria d’Italia di un contrarian Persone, libri, passioni: Controstoria dell’Italia. Dalla morte di Mussolini all’era Berlusconi, l’ultimo lavoro di Giampiero Mughini Giulio Silvano 08 MAG 2024
Chi decide, e come? Gianni Letta, il libro di Sabino Cassese e il discorso sul premierato che non c’è Alla Camera la giornalista Alessandra Sardoni presenta il libro-intervista del giudice emerito "Le Strutture del Potere". Tra gli ospiti anche il direttore del Tg La7 Enrico Mentana 07 MAG 2024
(1935 - 2024) È morto il "Roi Lire" Bernard Pivot, il libraio preferito dei francesi L'autore, conduttore televisivo e critico letterario si autodefiniva "grattatore di teste". Era un causeur garbato che amava le idee, i libri e la bella scrittura, tanto da aver lanciato nel 1984 il Championnat de France d’orthographe Mauro Zanon 06 MAG 2024