Il Foglio sportivo - Storie di storie Leggere alle Atp Finals Durante il Master di fine stagione tra i migliori otto giocatori della classifica Atp ci sono le premiazioni del premio di letteratura sportiva nato nel 2022 e dedicato alla memoria di Gianni Mura. Qualche consiglio letterario Mauro Berruto 16 NOV 2024
preghiera Le doti picomirandolesche di Marcello Veneziani non hanno paragoni oggi “Senza eredi” è una vasta raccolta di ritratti di maestri da Marsilio Ficino a Federico Faggin, passando per Cioran, Cristina Campo, Cesare De Michelis. Veneziani è riuscito a sintetizzare molti dei più importanti libri filosofico-letterari degli ultimi cinque o sei secoli 16 NOV 2024
Scisma La recensione del libro di Ilaria Palomba, Les Flâneurs Edizioni, 166 pp., 14 euro Lorenzo Pataro 13 NOV 2024
L’Africa non è un paese La recensione del libro di Dipo Faloyin, Altrecose, 472 pp., 22 euro 13 NOV 2024
Una fogliata di libri La tolleranza in età moderna La recensione del libro di Lucia Felici e Girolamo Imbruglia edito da Carocci, 336 pp., 33 euro Giorgio Caravale 13 NOV 2024
Magazine Giuseppe Governale, generale dell’Arma, sulle tracce degli sbirri di Sicilia Sciascia ne ha raccontati di memorabili. Oggi il generale dei carabinieri si fa storico con "Gli sbirri di Sciascia. Investigatori e letteratura, tra arbitrio e giustizia". Attitudine e solitudine Maria Pia Farinella 11 NOV 2024
Magazine Santi ma impuri. Quella di Dürrenmatt è una commedia dell’ingenuità infranta Derubricato dalla critica a testo minore, “Greco cerca greca” è un romanzo utile a quei lettori sempre più stanchi del regime di correttezza politica che domina il nostro orizzonte culturale. Ma niente rivoluzioni, solo un esempio di adattamento al caos. Mariano Croce 11 NOV 2024
In libreria Il follemente corretto vincerà o abbiamo gli anticorpi? Il nuovo libro di Luca Ricolfi Il saggio analizza come la correctness sia diventata il nuovo ascensore sociale. Amplificando la frattura tra élite e popolo, sotto la bandiera del progressismo Marina Terragni 09 NOV 2024
Le catene dell’io Ripubblicato “Antifona” di Ayn Rand, distopia collettivista e inno alla creatività libera Per Rand, la libertà è una cosa semplice: è la possibilità dell’uomo di realizzare se stesso, di ergersi al di sopra del conformismo massificante, di scegliere come perseguire la felicità a proprio modo Carlo Marsonet 09 NOV 2024