una fogliata di libri Erediterai la terra La recensione del libro di Jane Smiley edito da La Nuova Frontiera, 448 pp., 22 euro Gaia Montanaro 27 NOV 2024
una fogliata di libri Il grande racconto dei classici La recensione del libro di Piero Boitani edito da il Mulino, 488 pp., 45 euro Maurizio Schoepflin 27 NOV 2024
una fogliata di libri Forasacchi La recensione del libro di Cristina Pasqua edito da pièdimosca, 136 pp., 12 euro Carlo Crosato 27 NOV 2024
Magazine Vittima a chi? Il tabù sulla forza delle ragazze e l’importanza dell’autodifesa Le donne che non vogliono morire passano all’azione, in tutti i ceti sociali e in ogni cultura. I libri di Tavella e Lippolis sono manuali contro la violenza maschile Donatella Borghesi 25 NOV 2024
Una Fogliata di libri - overbooking L'ombra di Harauld Hughes, il drammaturgo che non esisteva Dietro al nome del misterioso autore britannico si cela un gioco letterario di Richard Ayoade, che crea l'opera omnia di un autore inventato e la fa entrare nel mercato editoriale, sfidando i confini della realtà Antonio Gurrado 23 NOV 2024
Il Figlio Madame Bovary è un libro dell’orrore. L’orrore che racconta di me Antonella Lattanzi parte dalla protagonista del capolavoro di Flaubert per parlare di letteratura, ma anche delle spiagge su cui leggiamo, delle persone che ci sono accanto, dei nostri sogni e desideri. Un saggio personale e narrativo Raffaella Silvestri 23 NOV 2024
In libreria I racconti cimiteriali, ghiotta occasione per farsi strada nel vasto corpus di Maupassant Il grande autore francese ritorna in libreria con una breve ma significativa raccolta di novelle, unite dall'ambientazione e dal rapporto con chi non c'è più. Uno sguardo sulla morte privo di misticismo, dominato da un'attenta critica verso la morale borghese Carlo Maria Simone 23 NOV 2024
In libreria Il “manifesto” di Johan Norberg. I miti da sfatare in un’apologia del capitalismo, più attuale che mai Dalle molteplici definizione di ricchezza alla preponderanza di uno Stato interventista. In questo nuovo volume, l'autore svedese intende parlare del sistema capitalistico affrontando le asperità del presente e rivolgendosi agli individui in tutta la loro complessità, in particolare ai più giovani Luca Bellardini 23 NOV 2024
Una fogliata di libri La storia d’amore e tenebra di Amos Oz Il libro dello scrittore israeliano è insieme un romanzo e un memoriale, praticamente l'unico racconto davvero epico scritto in tempi recenti: ci fa capire lo spirito di un popolo e la sua abissale complessità Michele Silenzi 23 NOV 2024
In libreria Cercasi autonomia senza retorica. Spunti per il futuro dal libro di Zaia Opinione pubblica da allargare, un referendum “controrivoluzionario” da tenere a bada, e lo stop della Consulta degli ultimi giorni. Questioni intrecciate a cui il governatore del Veneto risponde cercando di risolvere i dubbi connessi a una legge simbolo della Lega Francesco Gottardi 23 NOV 2024