Popoff La recensione del libro di Graziano Gala, minimum fax, 182 pp., 17 euro Carlo Crosato 11 DIC 2024
una fogliata di libri Arcipelago familiare La recensione del libro di Federico Platania edito da Fernandel, 156 pp., 13 euro Roberto Carvelli 11 DIC 2024
preghiera "Dioniso" di Walter Otto è un libro utilissimo per la critica del presente Pubblicato nel lontano 1933 ma non parla di religioni estinte, perché Otto non ha previsto il futuro, ha compreso l’eterno: il dionisiaco è parecchio vivo. Si veda il figlicidio, fenomeno che non è, come credono molti, causato dalla società 10 DIC 2024
a roma Due passi nella Nuvola del gran parlare. Un racconto da Più libri più liberi Alla fiera della piccola e media editoria (e delle grandi polemiche quest’anno) c’è di tutto: Magalli sulla Carrà, Saviano sul Kalashnikov, Augias a braccio sull’Italia che verrà. E sembra il concertone del Primo maggio. Molti applausi, sipario Andrea Minuz 09 DIC 2024
Il Figlio Non è la terra che mi mancherà, sei tu che mi mancherai. Il pensiero di Louise Glück I versi più importanti della poetessa statunitense ritornano in libreria, con una raccolta che offre la decisiva conferma che le poche certezze sul senso della vita sono nascoste proprio tra gli intensi, irragionevoli palpiti della poesia Michele Neri 07 DIC 2024
In libreria L’umanesimo messo alle strette dalle macchine e da un’altra idea di natura Giulio Ferroni racconta di una nuova cecità che vorrebbe conciliare senza problemi lo sviluppo economico-tecnico con la difesa della natura terrestre. In un libro con cui sarebbe bene concludere l'anno che sta per finire e inaugurare quello che comincerà, carico di incognite Alfonso Berardinelli 07 DIC 2024
Un'editoria che uccide il dialogo in nome della purezza ideologica Cosa ci dicono del mondo editoriale di oggi un festival musicale con poco pubblico e una serie cinese Daniele Rielli 07 DIC 2024
Una fogliata di libri - overbooking Incontenibile tracimazione di K in libreria E’ una tendenza che pare avere avuto inizio nel 2000, quando sono usciti i primi libri con la K in copertina. Ma a infastidire non è l'uso della parola sconveniente, bensì il gioioso tono infantile con cui viene normalizzato e innalzato il vessillo dei prodotti intestinali Antonio Gurrado 07 DIC 2024
In libreria Narrazioni e luoghi comuni hanno poco senso. Ancora di più se si parla di Sicilia Il nuovo libro di Franco Lo Piparo ricostruisce otto secoli di storia della lingua siciliana per dipanare il mistero della presunta identità senza lingua propria. Un pamphlet politico e tagliente, che delinea un’isola “continentale” fin dalle origini Maurizio Padovano 07 DIC 2024
Una fogliata di libri Vita vera ed etichette beffarde Ritorna in libreria l'esordio letterario della psicologa e scrittrice Alaine Polcz. Un punto di vista ilare e crudo sugli anni del regime comunista in Transilvania. Un racconto talmente attuale da suscitare il nervosismo dell'ambasciata russa in Italia Matteo Marchesini 07 DIC 2024