l'analisi L’Ue non può importare 750 miliardi di dollari di energia dagli Usa Le richieste di Trump sull'energia sono irrealistiche e non sono sotto il diretto controllo dei governi europei. Gli acquisti americani aumenteranno, ma questo sarebbe avvenuto anche senza un accordo Lorenzo Borga 31 LUG 2025
editoriali Gli eccellenti profitti di Terna & co. sono l’altra faccia delle bollette Nel primo semestre 2025, la società che gestisce la rete elettrica ha incassato ricavi per 1,9 miliardi e un utile operativo di oltre 900 milioni. Ma il vero motore dei risultati non è solo la gestione efficiente: è un sistema regolato che garantisce profitti elevati senza esposizione al rischio Redazione 31 LUG 2025
l'accordo sui dazi La falsa promessa di Von der Leyen a Trump su gas e petrolio La presidente della Commissione ha assunto un impegno abbastanza preciso da compiacere il Potus ma sufficientemente vago per essere vincolante Luciano Capone e Carlo Stagnaro 31 LUG 2025
L’impegno sull’import di energia è il vero problema dell'accordo con Trump L'obiettivo di 750 miliardi di importazioni energetiche è irrealistico e l'ambiguità su quanto sia vincolante consentirà agli Usa di rimettere in discussione il deal in un futuro prossimo 30 LUG 2025
editoriali Un’occasione persa sull’energia L’audizione del capo di Arera è il manifesto della politica immobile e inconcludente Redazione 24 LUG 2025
editoriali Non si torna indietro sul gas russo Eni firma un accordo ventennale con gli Stati Uniti per il rifornimento di gas naturale liquefatto. Un manifesto politico Redazione 17 LUG 2025
Editoriali La grande crisi dell’energia solare Gli investimenti nel fotovoltaico rallentano in Europa per il calo dei prezzi e la fine degli incentivi. Si punta ora su batterie e accumulo, ma con rischi maggiori per gli operatori Redazione 12 LUG 2025
il paradosso L’inflazione di cui la politica non si occupa riguarda il food. Oltre i dati preoccupanti Mentre i prezzi dei beni energetici calano, quelli del carrello raddoppiano rispetto all’indice generale, anche per via di una filiera agricola con una verticalità lunghissima e inefficienze elevate. Ma su questo ancora molti fischiettano Dario Di Vico 02 LUG 2025
Energia e mercati Far west o tutela? Bilancio della liberalizzazione del mercato elettrico I prezzi sul libero mercato sono mediamente superiori a quelli della maggior tutela, ma non è esattamente un fallimento. Dalle scelte dei consumatori ai messaggi contraddittori della politica, la trasparenza è l’ingrediente fondamentale che fino a oggi è mancato. Numeri e spunti Carlo Stagnaro e Luca Lo Schiavo 01 LUG 2025
caro energia Come intervenire sulle bollette senza forzare il mercato? Una terza via c’è A fronte di tariffe così alte per gli italiani spunta l'esigenza di un compromesso che passi attraverso contratti a lungo termine tra produttori di rinnovabili e acquirenti con un prezzo concordato: un disaccoppiamento di fatto e senza imposizioni dall’alto, ma gli effetti sono tutti da calcolare Stefano Cingolani 28 GIU 2025