gogna mediatica Paul Haggis prosciolto dall’accusa di stupro (nel silenzio dei media) Nessun quotidiano ha dedicato neanche un trafiletto alla notizia dell’archiviazione dell’indagine a carico del regista premio Oscar, accusato tre anni fa di aver abusato sessualmente a Ostuni di una donna inglese. Haggis venne rappresentato come un predatore sessuale 13 MAG 2025
il caso La sentenza della Consulta sull'abuso d'ufficio conferma i paradossi del governo del panpenalismo La Corte costituzionale promuove l'abrogazione del reato. Esultano Nordio e Forza Italia, silenti gli alleati: le contraddizioni di una maggioranza che, anziché abrogarli, sta introducendo una media di due reati al mese 09 MAG 2025
La decisione Consulta: “L'abrogazione del reato di abuso d'ufficio non è incostituzionale” La Corte costituzionale boccia le questioni di legittimità costituzionale sollevate da quattordici autorità giurisdizionali. Il ministro Nordio: “Massima soddisfazione. Auspico che nel futuro cessino le strumentalizzazioni della magistratura e delle opposizioni" Redazione 08 MAG 2025
il caso Carceri abbandonate: il piano del commissario straordinario ancora assente Nonostante la scadenza fosse fissata a fine gennaio, il commissario per l’edilizia penitenziaria nominato a settembre dal governo non ha ancora presentato il programma degli interventi per far fronte all’emergenza carceraria. La conferma arriva dalla Corte dei conti 07 MAG 2025
effetto caos Forza Italia attacca i pm di Messina sulle intercettazioni, ma il problema è il metodo usato dalla maggioranza La polemica tra i forzisti e il procuratore di Messina attorno alla legge Zanettin dimostra i danni prodotti dall'approvazione frettolosa, in modo "blindato", delle riforme in Parlamento 06 MAG 2025
il decreto forca “Nel decreto Sicurezza norme repressive incostituzionali e inutili". Parla Petrelli "Nessuno dei nuovi reati e nessuno degli spropositati aumenti di pena contenuti nel decreto modificheranno qualcosa sotto il profilo della sicurezza reale", dice il presidente dei penalisti: "Dal governo un uso simbolico del diritto penale. Il sovraffollamento carcerario aumenterà” 30 APR 2025
populismo penale L’aggravante per i reati vicino alle stazioni e non solo. Tutte le follie del decreto sicurezza Dal 12 aprile in Italia commettere un furto, una violenza sessuale o persino un omicidio “all’interno o nelle immediate adiacenze” delle stazioni ferroviarie è più grave che commettere questi stessi reati in qualsiasi altro posto. Effetto dell'entrata in vigore del dl sicurezza, un testo schizofrenico 29 APR 2025
indagini e scadenze Il caso Almasri torna ad agitare il governo, tra Cpi e Tribunale dei ministri Il governo ha chiesto e ottenuto una nuova proroga, al 6 maggio, per l’invio alla Corte penale internazionale della sua memoria difensiva sul caso del generale libico arrestato a gennaio e poi scarcerato e rimpatriato in Libia. Attesa nei prossimi giorni la decisione sull'indagine che vede coinvolti Meloni, Nordio, Piantedosi e Mantovano 23 APR 2025
paradossi giudiziari Il pm De Pasquale e l’assurdo terzo processo Eni-Nigeria A distanza di quattro anni dall'assoluzione di tutti gli imputati dei due processi sulla presunta corruzione compiuta da Eni in Nigeria, il pm milanese sta portando avanti un terzo processo contro uno dei presunti mediatori della tangente (per i giudici mai esistita) 18 APR 2025
il colloquio Costa (FI): “Le intercettazioni di Fagioli sui giornali? Uno schifo. Dove sono gli ispettori di Nordio?” "Pubblicare quegli atti è un reato, ma nessuno dice nulla. Così la riforma non vale niente, è da buttare. Presenterò un'altra interrogazione, il ministro risponda in Parlamento", dice il deputato di Forza Italia. Che ne ha anche per la maggioranza: "Attenzione ai sedicenti garantisti”. Ruggiero Montenegro 16 APR 2025