ritardi Il clamoroso flop del decreto sulla giustizia civile. Guai per Nordio Sono soltanto 165, a dispetto dei 500 preventivati, i magistrati che saranno applicati in via d’urgenza (da remoto) presso i tribunali che sono più in difficoltà nel raggiungimento degli obiettivi del Pnrr sulla giustizia civile 03 OTT 2025
Il colloquio Nordio contro Gratteri: "Le sue lezioni in tv? E' la dimostrazione che serve la separazione delle carriere" Il ministro della Giustizia sul nuovo programma su La7 del procuratore di Napoli: "Non mi preoccupa che vada in televisione ma dimostra quello che sempre penso: i pm devono indagare e i giudici tacere" 02 OTT 2025
Da “Bravi ragazzi” a “El loco”: i titoli delle indagini che violano la presunzione di innocenza (e la legge) Secondo una norma approvata nel 2021 alle inchieste giudiziarie non possono essere assegnate denominazioni lesive della presunzione di innocenza. Ma Carabinieri, Guardia di Finanza, Polizia e procure continuano a farlo. Antologia 02 OTT 2025
l'intervista “Su Bartolozzi i pm di Roma vogliono mettere sotto scacco il governo”, dice l'ex giudice Zanon Per l'ex giudice costituzionale, “la connessione tra l’operato della capo di gabinetto di Nordio e quello dei ministri risulta evidente" e quindi "il Tribunale dei ministri avrebbe dovuto chiedere l'autorizzazione a procedere anche per lei". "In ballo c'è l'equilibrio tra i poteri" 26 SET 2025
il documento Cosa non torna nella relazione di Gianassi (Pd) sul caso Almasri Per l'esponente dem, che ha chiesto di accogliere la richiesta di mandare a processo Nordio, Piantedosi e Mantovano, il governo non difese un interesse pubblico. Ma fu Caravelli, direttore dei servizi segreti per l'estero, a segnalare il pericolo di ritorsioni ai danni degli italiani in Libia 25 SET 2025
Il colloquio "Emergenza giustizia civile, l'Italia rischia di ridare un miliardo all'Ue", dice Del Noce (Uncc) Il presidente dell’Unione nazionale delle camere civili: "Difficile il raggiungimento dei target stabiliti dal Pnrr entro il 30 giugno 2026. Occorre superare la riforma Cartabia e una revisione organica del processo civile" 23 SET 2025
voce fuori dal coro "L'Anm sbaglia a parlare di 'battaglia referendaria', il Parlamento va rispettato". Intervista al giudice Reale Il rappresentante del gruppo Articolo 101: "Noi magistrati dobbiamo rispettare le prerogative del Parlamento. Un errore istituire il Comitato per il No al referendum sulla separazione delle carriere, dà la sensazione di un interventismo di tipo politico da parte dell'Anm" 20 SET 2025
paradossi Per vincere il referendum al centrodestra basterà far parlare i magistrati da soli Il segretario generale dell’Anm, Rocco Maruotti, critica la separazione delle carriere usando argomentazioni che nella sostanza, come ha fatto Davigo, delegittimano proprio la magistratura 19 SET 2025
il piano La strategia del centro destra per salvare Bartolozzi nel caso Almasri La maggioranza chiede chiarimenti alle toghe sulla capo di gabinetto. Ma punta al ricorso alla Corte costituzionale 18 SET 2025
In aula Cosa prevede la riforma della giustizia approvata alla Camera (tra le proteste dell'opposizione) Con 243 voti a favore e 109 contrari l'Aula di Montecitorio ha approvato in terza lettura la riforma costituzionale che ha tra i suoi punti principali la separazione delle carriere tra giudici e pm. Tensioni in Aula. Braga (Pd): "Non si applaude dai banchi del governo. Rispondete su Gaza". Nordio: "Annacquano la sconfitta con una diversione". Ora l'ultimo passaggio in Senato Redazione 18 SET 2025