Editoriali Lo spot surreale dell'Anm contro la separazione delle carriere L'Associazione nazionale magistrati ha pubblicato un video spassoso sui social in cui spiega "come funziona la magistratura". La giustizia viene rappresentata come un sistema perfetto, “geniale”. Ma il finale è il miglior assist alla riforma Nordio Redazione 19 GIU 2025
Il colloquio “Perché Italia viva si asterrà sulla riforma Nordio”. Parla Ivan Scalfarotto Intervista al senatore renziano: “Siamo favorevoli alla separazione delle carriere, ma siamo contrari a come questo principio è stato declinato dal governo. Il sorteggio dei laici del Csm è il trionfo del grillismo" 19 GIU 2025
L'intervista Riforma Nordio e separazione delle carriere, i pregi del modello portoghese “Il procuratore generale viene proposto dal premier, ma una volta ricevuto l’incarico è totalmente indipendente dal potere politico", mentre per l'Italia i problemi risalgono a Mani pulite: “I grandi partiti sono scomparsi, e i pm sono diventati ministri”. Colloquio con l'avvocato Manuel Magalhães e Silva Marcello Sacco 19 GIU 2025
esondazioni Il caso Toso, l’ipocrisia dell’Anm e l’autobavaglio della stampa Il caso del pm di Torino, che ha criticato la riforma costituzionale in una requisitoria, è diventato l’emblema non solo dello spirito corporativo della magistratura, ma anche della sudditanza psicologica di certe testate giornaliste nei confronti delle procure 17 GIU 2025
toghe politiche I magistrati ora attaccano la riforma costituzionale nelle requisitorie. Alla faccia della separazione dei poteri Il pm di Torino Paolo Toso durante la requisitoria finale di un processo definisce "preoccupante" la riforma in discussione in Parlamento. Una palese esondazione nel campo della politica. Per Nordio e Csm tutto normale? 13 GIU 2025
festa dell'innovazione Nordio: “Il reato di femminicidio non cambia molto la pena, ma è un messaggio di attenzione" Il ministro della Giustizia alla Festa del Foglio: “Dietro il basso gradimento per i magistrati c'è l'incertezza del diritto”. Poi l'annuncio: “Dopo la separazione delle carriere e la riforma del Csm, metteremo mano al codice di procedura penale" 07 GIU 2025
Il provvedimento Cosa salvare del Dl Sicurezza Dalla procedura d’urgenza per il recupero degli immobili occupati alla tutela legale degli agenti sotto processo, fino alle norme antiterrorismo. Girotondo di opinioni con docenti, penalisti e magistrati critici Riccardo Carlino 06 GIU 2025
il provvedimento Il decreto Sicurezza è l’ennesimo trionfo del populismo penale. Ma non tutto è da buttare Undici nuovi reati, altrettante nuove aggravanti, più svariati aumenti di pena: il decreto approvato dal Parlamento è puro marketing securitario, con alcune norme paradossali (come l'aggravante per chi commette reati in stazione). Ma non tutto è da buttare 04 GIU 2025
Editoriali Il coraggio e le armi del 2 giugno Il patriottismo positivo e non recriminatorio di Nordio a Redipuglia e l’elogio della democrazia, che va difesa più che mai Redazione 02 GIU 2025
esondazioni delle toghe Il procuratore di Agrigento sfrutta un'indagine per attaccare il governo Dopo l'arresto di un dirigente comunale, il procuratore Di Leo ha diffuso un comunicato sull'indagine in cui critica le leggi approvate dal Parlamento sulle intercettazioni e sull'abrogazione dell'abuso d'ufficio. Per Nordio e Csm tutto normale? 29 MAG 2025