In barba all’accordo segreto con il Vaticano, la Cina ordina i suoi vescovi. Anche quelli nominati in Sede vacante Il cardinale Parolin: “In quanto strumento, l'Accordo non pretende certo di aver risolto o di risolvere tutti i problemi – qualcuno potrebbe liquidare i risultati fin qui raggiunti come ‘deludenti’ – ma credo che l’Accordo si debba giudicare come un ‘seme di speranza’” Matteo Matzuzzi 14 OTT 2025
La Festa dell'ottimismo D'Alema: "Meloni più immobile di Rumor. Sul centrosinistra non sono catastrofista, ma l'unità non basta" L'ex premier interviene all'evento del Foglio a Firenze. "L'accordo in medio oriente? Apre una speranza. Senza stato di Palestina ci sarà uno stato di conflitto continuo" 11 OTT 2025
Editoriali La festa che la Cina voleva cancellare Lo staff dell'ambasciata cinese voleva che l'hotel romano che avrebbe ospitato il ricevimento per la celebrare la festa nazionale di Taiwan cancellasse l'evento. Lì avrebbe dovuto dormire il ministro degli Esteri di Pechino, ma l'hotel ha detto di no Redazione 11 OTT 2025
It's the economy I luoghi comuni sull'economia smontati dalla "Breve storia" di Arfaras Disuguaglianze, capitalismo, neoliberismo, migrazioni, dazi. La storia tracciata dal brillante e originale economista Giorgio Arfaras nel suo ultimo volume è un antidoto al caos e alle semplificazioni Alessandro Litta Modignani 10 OTT 2025
L'incontro a Roma La Cina vuole dettare le regole del business all'Europa (e all'Italia) Sei anni dopo la firma della Via della seta, Antonio Tajani accoglie Wang Yi e parla di “pace”, ma i segnali da Pechino dicono tutto il contrario 09 OTT 2025
Lo scandalo che rivela il nuovo corso di Starmer verso la Cina Il governo di Londra è accusato di aver affossato il processo contro due sospette spie per proteggere i suoi rapporti con Pechino 08 OTT 2025
Arriva a Roma Wang Yi e l’ambiguità europea su Pechino riaffiora tutta insieme Tra derisking e diplomazia del silenzio, l’arrivo del ministro degli Esteri cinese riporta Roma e l’Europa di fronte a una contraddizione piuttosto frequente, quella di contenere Pechino senza inimicarsi la leadership del Partito. Ma ha davvero senso parlare di autonomia strategica continuando a dipendere da Xi Jinping? 07 OTT 2025
La lady di ferro del Giappone è una metallara che vuole governare tutto a destra Tra una settimana Sanae Takaichi sarà la prima capa di governo della storia nipponica 07 OTT 2025
Una mattina a Roma con il ministro degli Esteri taiwanese. Parla Gasparri La visita di Lin Chia-lung in Italia passata in sordina per non urtare la sensibilità di Pechino. Il complicato rapporto dell’Italia con la Repubblica popolare cinese tra banditismo, ipocrisia internazionale e feste "di cortesia" 04 OTT 2025
Il governo e il caso di scuola Pirelli-Cina. Ora si negozia l’uscita Archiviato il procedimento contro Cnrc, il governo italiano apre alla negoziazione ma rafforza il controllo sulle aziende strategiche in un contesto internazionale sempre più complesso 01 OTT 2025