nello spazio Perché la Nasa di Trump adesso vuole un reattore nucleare sulla Luna Entro il 2030 gli Stati Uniti puntano a installare una fonte di energia autonoma sulla superficie lunare per supportare avamposti abitati e presidiare le zone strategiche. L’iniziativa vuole contrastare l’espansione di Cina e Russia, ma solleva domande sul rispetto degli accordi internazionali Stefano Piccin 07 AGO 2025
la strategia Ferragosto a Pechino. A cosa serve la campagna pro turismo di Xi Volare in Cina è semplicissimo (ed economico). Tornare un po’ meno. L’intensificazione del turismo straniero serve alla leadership cinese per due motivi: da un lato provare ad aumentare i consumi interni, dall’altro c’è la propaganda 06 AGO 2025
Non solo esercitazioni militari congiunte. L'asse Pechino-Mosca Cina e Russia rinsaldano l’asse militare con le annuali esercitazioni navali nel Mar del Giappone. Tokyo osserva con cautela mentre aumenta la pressione su cielo, mare e Spazio. Lezioni da prendere 05 AGO 2025
Editoriali L'ennesimo colpo alla “mafia cinese” Bene Piantedosi sulle operazioni in oltre venticinque città di ieri. Ora però il problema è anche politico: o non è vero che il Partito comunista cinese ha il controllo assoluto dei suoi cittadini anche all’estero, o i criminali si muovono anche con il benestare di Pechino Redazione 05 AGO 2025
l'analisi Dazi senza lagne. Perché una guerra commerciale Usa-Cina potrebbe giovare all’export Ue L’accordo del 27 luglio può aprire scenari inaspettati: i dazi determinano nel tempo una distorsione del commercio internazionale sui mercati globali. Il vantaggio Ue su Cina e Svizzera Guido Ascari Riccardo Trezzi 05 AGO 2025
Magazine Il mondo sui carboni ardenti La fonte più inquinante e letale ora brucia più che in passato. La fame d’energia e l’addio alle buone intenzioni Siegmund Ginzberg 04 AGO 2025
Cosa non torna nei frequenti incontri fra i vertici della giustizia italiana e cinese Visite reciproche di giudici a Roma e a Pechino – a settembre arriva Zhang Jun, presidente della Corte suprema del popolo della Repubblica popolare, e poi Maurizio Block, procuratore generale militare, volerà nel paese del Dragone. Il nodo delle estradizioni e il caso del cittadino cinese arrestato a Milano accusato di spionaggio dall'Fbi Giulia Pompili e Ermes Antonucci 02 AGO 2025
lo scenario I dazi di Trump faranno abbattere sull’Europa il "secondo China shock" Secondo la Bce le nuove barriere degli Usa faranno dirottare le merci cinesi verso l'Eurozona, con un aumento fino al 10% delle importazioni da Pechino: un impatto superiore a quello del 2018 01 AGO 2025
Il fronte orientale Da Trump ai sistemi antidrone, i problemi di Taiwan sono sempre più simili a quelli dell’Ucraina “Certe tattiche generali di contrasto ai droni sono universali e possono essere applicate sia in Ucraina sia a Taiwan", dice Anatolii Khrapchynskyi. E Taipei è fin troppo incerta riguardo all'America, dice John Dotson 01 AGO 2025
rischi e deficit Bruxelles e il dilemma cinese: partner o rivale? Dopo l’accordo con Trump, l'Unione europea s’interroga sul suo rapporto con Pechino. Fra concorrenza industriale nell'export, dipendenza dalle importazioni cinesi e relazioni commerciali asimmetriche: il parere degli economisti Bruni e Poma Mariarosaria Marchesano 31 LUG 2025