Editoriali Rispondere al cripto Trump con l'euro digitale La Bce spinge per adottare la futura moneta pubblica europea, ma in Italia il dibattito stenta a essere preso sul serio dalle forze parlamentari di tutti gli schieramenti. Mentre è proprio un italiano a rivestire un ruolo chiave nel progetto Redazione 23 APR 2025
mercati e politica L'ira di Trump e il possibile “disaccoppiamento” di Fed e Bce Il presidente americano minaccia di licenziare il presidente della Federal Reserve Jerome Powell che non abbassa i tassi come la Banca centrale europea. Lagarde lo difende Mariarosaria Marchesano 18 APR 2025
Politica monetaria La Bce taglia ancora i tassi ma avverte: “I dazi colpiranno la crescita” Francoforte prosegue sulla strada dei tagli e riduce il costo del denaro di 25 punti base. È possibile che “la crescente incertezza riduca la fiducia tra famiglie e imprese”, dice l'Eurotower Redazione 17 APR 2025
editoriali L'equilibrismo della Bce con Trump L’effetto delle tensioni commerciali sui tassi con un guaio chiamato dollaro Redazione 15 APR 2025
Reagire ai dazi Nella tempesta, la Bce deve pensare alla stabilità dei prezzi La politica monetaria non può compensare gli effetti distorsivi provocati dai dazi. Ci si deve aspettare invece che Francoforte mantenga la barra dritta e si focalizzi sul suo obiettivo prioritario Lorenzo Bini Smaghi 05 APR 2025
Le due europe C'è un'Europa che decide e una che tende a rinviare. Ma la colpa non è di Bruxelles Dalla difesa alla sicurezza, passando per immigrazione, tassazione e regolamentazione dei mercati finanziari. Se su molte questioni fondamentali per il nostro futuro l’Unione europea non esiste, perché c'è chi rifiuta di farla esistere Lorenzo Bini Smaghi 29 MAR 2025
Il report Per la Bce le case costano troppo in Europa Francoforte segnala che l'aggiustamento dei prezzi degli ultimi anni è molto più limitato rispetto alle crisi precedenti. Un rischio per l'accessibilità alle abitazioni, ma i costi potrebbero salire ancora Redazione 18 MAR 2025
Dilemma risiko Perché la strada di Orcel su Bpm è di fronte a un bivio pericoloso Nonostante il via libera della Bce, è improbabile che Unicredit compia ulteriori passi in Germania prima della fine del 2025. Per le due partite italiane i tempi stringono, ma servirà scegliere se proseguire con la banca milanese o la compagnia triestina Mariarosaria Marchesano 15 MAR 2025
L'approvazione Due novità importanti nelle partite (collegate) del risiko bancario La Bce autorizza Unicredit a salire al 29,9 di Commerzbank. Ma la Germania può attendere, aprile sarà per Orcel il mese decisivo per le partite italiane: Bpm e Generali, l'ops di Mps dovrà essere autorizzata dall'assemblea che si riunisce il 17 Mariarosaria Marchesano 14 MAR 2025
Editoriali L'8 marzo della Bce Il 52 per cento degli europei non possiede un’alfabetizzazione finanziaria di base, e di questo gruppo il 60 per cento è rappresentato da donne. Ma non comprendere il concetto di inflazione è un guaio anche per l’Europa Redazione 08 MAR 2025