Hacking etico Apple cerca hacker per testare la sicurezza del suo nuovo cloud Il colosso di Cupertino incoraggia a violare il suo nuovo server per segnalarne tutti i bug più importanti e migliorare la sua sicurezza, mettendo in palio fino a un milione di dollari per gli attacchi più significativi. Un'iniziativa particolarmente frequente nelle aziende tecnologiche americane Riccardo Carlino 29 OTT 2024
editoriali Nazionalismo commerciale. Così la Cina sfrutta la storia dei pager di Hezbollah Dopo la notizia dei cercapersone fatti saltare in aria da Israele, in Cina hanno iniziato a diffondersi fake news sul web secondo cui che gli iPhone possono esplodere. E la propaganda di Pechino ha visto nel panico generale un’opportunità per spostare le vendite sui marchi made in China Redazione 10 OTT 2024
Limiti tecnologici Big Tech vs Bruxelles: Apple toglie la sua IA agli utenti europei Dopo l’intelligenza artificiale di Meta, niente Apple Intelligence per i consumatori Ue. Colpa delle “incertezze regolatorie” che inaspriscono i rapporti con le istituzioni del Vecchio continente col rischio di soffocare l'innovazione a suon di multe, conducendo l'Europa verso un pericoloso stallo tecnologico Pietro Minto 18 SET 2024
Dopo l'Apple Event L’iPhone non basta più: Apple vuole innovarsi e quindi cerca una "next big thing" Tra intelligenza artificiale e nuove tecnologie fotografiche, la casa del melafonino si preoccupa sempre meno del fatto che il suo prodotto di punta sia uno smartphone ed è alla ricerca di nuovi orizzonti su cui continuare a espandersi Pietro Minto 11 SET 2024
Editoriali Capire la sfida tra Apple e Amplifon: quando la concorrenza fa bene all'innovazione Quello fra le due società è uno scontro solo apparente: l’IA potrebbe rivelarsi un’opportunità per sviluppare una maggiore attenzione alla prevenzione uditiva, senza minacciare le vendite dei dispositivi acustici tradizionali Redazione 11 SET 2024
a bruxelles L’eredità di Vestager nell’Ue dopo la sentenza su Apple e Google La Corte di giustizia ha respinto i ricorsi dei due colossi del web, convalidando sul piano giuridico la strategia seguita dalla vicepresidente della Commissione, sin dal 2014: usare le regole della concorrenza per perseguire obiettivi politici di interesse generale 10 SET 2024
Apple Intelligence non uscirà col nuovo iPhone La nuova IA di Apple non verrà rilasciata in tempo per settembre. Addio lancio in contemporanea col nuovo melafonino: se ne riparla a ottobre o, peggio, nel 2025. Intanto, il colosso tech firma il documento della Casa Bianca per un'intelligenza artificiale responsabile Francesco Stati 29 LUG 2024
politica industriale Il rischio "apprendisti stregoni" dietro l’accordo tra Apple e Ue L'azienda di Cupertino si impegna a consentire l’accesso gratuito alla tecnologia NFC per i fornitori di servizi di mobile wallet di terze parti. Si chiude così il dossier aperto dall'Antitrust europeo per creare un mercato più competitivo. Ma non mancano i rischi: il primo è quello della sicurezza Carlo Alberto Carnevale Maffe 11 LUG 2024
un caso emblematico La guerra tra Apple e Ue è la spia di un grosso guaio europeo Mentre Usa e Cina investono grandi capitali sullo sviluppo dell’AI, l’Unione Europea ha passato gli ultimi anni a produrre una pesante architettura normativa, la cui eccessiva complessità sta generando preoccupazione tra le imprese Alberto Carnevale Maffè 25 GIU 2024
upgrade tecnologica Apple ci riprova: a Cupertino puntano su Siri per entrare nella corsa all’IA L’assistente vocale cara a Jobs torna in versione potenziata. L’ambizioso approccio (anche sulla privacy) presentato nella settimana di Apple Intelligence Pietro Minto 20 GIU 2024