La Gallery I mille volti di Trump generati dall'intelligenza artificiale Da statua d'oro massiccio nella nuova riviera di Gaza a personaggio di Star Wars tutto muscoli, fino a successore di Papa Francesco. Ma il trolling istituzionale della Casa Bianca serve a coprire i suoi disastri politici Riccardo Carlino 05 MAG 2025
l'uomo e la macchina Più si parla di AI e più provo una vera passione per l’intelligenza umana In un’epoca che scopre l’intelligenza artificiale, è necessario riesumare il valore e la fragilità dell’umano intelletto. Perché se la macchina ci serve, rischia anche di comandarci e di renderci più stupidi Alfonso Berardinelli 03 MAG 2025
POPCORN Hacker a caccia di truffe in “Scam Interceptors” In questa serie della Bbc, alcuni “ethical hacker” cercano di intercettare gli scam prima che vadano a buon fine. Tra deepfake raffinati, AI e gruppi segreti dove si nascondono i truffatori, la prudenza non è mai troppa 03 MAG 2025
Lo studio Le politiche ambientali si sono trasformate in paradosso, dice Tony Blair Qualsiasi strategia basata sulla “graduale eliminazione” dei combustibili fossili nel breve termine o sulla limitazione dei consumi è destinata a fallire. Serve un nuovo approccio su nucleare, AI e Cop. Lo studio pubblicato dal Tony Blair Institute for Global Change 30 APR 2025
I dati Sempre più imprese europee utilizzano l'intelligenza artificiale Secondo l'Eurostat, nel 2024 il 13 per cento delle aziende ha fatto ricorso all'AI nelle proprie attività, l'8,2 per cento in Italia. Comunicazione e servizi tecnico/scientifici sono i settori in cui è più diffusa. Ma il 44 per cento dei cittadini Ue non ha le competenze digitali di base Riccardo Carlino 30 APR 2025
R(Ai) Quello spot del Primo Maggio realizzato dalla Rai con l'intelligenza artificiale Un filo di imbarazzo durante la conferenza stampa dell'evento dopo la proiezione del video, in cui nessun attore esiste realmente. Ma l'azienda assicura: “Lo hanno pensato i nostri creativi, nessun posto di lavoro perso” Riccardo Carlino 29 APR 2025
L'editoriale del direttore L’altro conclave che serve per decidere il futuro dell’Europa Dall’intelligenza artificiale alla cybersicurezza, la tecnologia è la forza costituente del nuovo ordine mondiale. Ma su questo terreno il Vecchio continente è drammaticamente in ritardo. Che fare: qualche idea da Giuliano da Empoli e Mario Draghi 28 APR 2025
un dialogo artificiale Un’AI che parla con i nostri genitori anziani: altro che “Black Mirror” La startup europea "InTouch" ha creato un nuovo modello di intelligenza artificiale che ha un compito ben preciso: telefonare ai parenti. Dopo ogni chiamata l'AI invia anche un riassunto dell'utente, indicando l'umore dell'interlocutore. Ma l'idea non è stata accolta con serenità dagli utenti Filippo Lubrano 19 APR 2025
l'intervista L’algoritmo non sa aprirsi all’inatteso. Noi umani invece, con i nostri errori… Parla Telmo Pievani La distinzione tra intelligenza e pensiero. "Esistono molte intelligenze, naturali e artificiali, ma solo l’umana è creativa e consapevole. L’intelligenza artificiale, pur potenzialmente potente, resta priva di immaginazione" dice il filosofo-scienziato e professore all'Università di Padova Michele Silenzi 19 APR 2025
la rassegna Il Foglio AI e il racconto sulla stampa internazionale Dai media inglesi Guardian e Bbc, agli americani Wall Street Journal e Washington Post, fino allo spagnolo El Paìs, al tedesco Der Spiegel, ai francesi Le Figaro, il Monde, HuffPost France e Le Point, passando per l'agenzia sud coreana Yonhap e la russa Pravda. Il nostro esperimento ripreso dai giornali di tutto il mondo Redazione 18 APR 2025