L'intervento Labriola ci spiega cosa cambia nella telefonia con l’AI (anche nei contratti) Le Tlc sono da sempre un settore ad alta intensità di lavoro umano, che necessita di competenze, flessibilità e resilienza. E per governare l’innovazione (senza subirla passivamente) occorre puntare su formazione continua, competenze emergenti e flessibilità Pietro Labriola 08 LUG 2025
Troppi vincoli, troppa cautela: l’Italia rischia di perdere il treno dell’IA In nostro paese si ferma a discutere solo di etica e limiti mentre il mondo accelera. L’adozione cresce ovunque, ma da noi si moltiplicano i freni. Le Pmi restano indietro, il legislatore impone vincoli. Senza incentivi e strategie concrete, l’innovazione resta al palo Stefano da Empoli e Andrea Stazi 07 LUG 2025
Estate con Ester L’AI ci piace, ma ne siamo anche terrorizzati. Paure (più o meno) fondate Dal timore che ci rimbecillisca a quello che arrivi a leggerci nel pensiero, oppure che restituisca la voce ai morti. Ecco una lista isterica di ansie che l’intelligenza artificiale ha seminato nei nostri inconsci già scassati Ester Viola 04 LUG 2025
Cose dai nostri schermi ChatGpt (non) ci renderà stupidi Uno studio del Mit semina il panico e ricorda un vecchio articolo dell'Atlantic, che si domandava: "Google ci renderà stupidi?". In realtà il paper dice tutt'altro e – anzi – conferma le potenzialità dei modelli linguistici e dei chatbot per l'apprendimento. Se si studia, ovviamente Pietro Minto 26 GIU 2025
il libro L’anima non c’entra: l’AI non pensa come noi perché noi abbiamo la pelle Il libro di Maurizio Ferraris è un insieme di digressioni, ripetizioni, erudizione filosofica e variazioni sul tema dell'intelligenza artificiale. Forse pure troppe. Magari bastavano gli articoli Alfonso Berardinelli 21 GIU 2025
Bandiera bianca Perchè le app che traducono in tempo reale con l'AI non possono funzionare Promettono di far capire tutti a tutti. Sono app molto ottimiste, nel senso deteriore del termine, per almeno quattro motivi Antonio Gurrado 13 GIU 2025
London Tech Week 2025 L’AI e noi. Il gran discorso di Starmer contro l’internazionale luddista Basta demonizzare l’innovazione. Basta scommettere sulle paure. La politica ha il compito di spiegare come l’intelligenza artificiale ci renderà più umani. Le parole del premier inglese 11 GIU 2025
GranMilano Si chiama S-Race, al San Raffaele l’Ai sui dati clinici è già realtà Operativo da giugno 2024, il modello realizzato insieme a Microsoft è unico al mondo nella sua capacità di estrarre dati dalle principali banche dati ospedaliere e “fotografare” fin nei dettagli le condizioni di salute di pazienti con le stesse patologie. Per supportare i medici nel prendere decisioni, senza sostituire il giudizio umano Daniele Bonecchi 07 GIU 2025
intelligenza artificiale Come fate a dire che l’AI è una minaccia? Per ora è un maggiordomo Siamo nel mezzo della rivoluzione: l’AI non ha ancora fatto il miracolo, ma ha già tolto dalle nostre giornate una quantità di noie inenarrabili. È l’età d’oro del “non lo devo più fare”, l’outsourcing della pazienza Ester Viola 07 GIU 2025
Una sfida inedita Il futuro dell’AI in Europa? Non creare giganti, ma usare l’industria L’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi industriali permette di monitorare e migliorare la qualità del prodotto, ottimizzare la manutenzione e personalizzare l’offerta. E per avere efficienza e ricavi migliori, l’Ue ha una carta importante da giocare: la manifattura Emilio Calvano e Fabiano Schivardi 03 GIU 2025