Cattivi scienziati Le parole dell'AI e l'evoluzione del linguaggio Da sempre il progresso tecnologico guida le trasformazioni della lingua e opera come filtro. I modelli generativi lo fanno più in grande, creando direttamente i contenuti linguistici secondo logiche di media statistica. I rischi e le strategie di contrasto Enrico Bucci 13 AGO 2025
Dalla cina I datacenter troppo energivori? Mettiamoli sott'acqua. La sperimentazione a Shanghai Il sistema sviluppato da HiCloud taglierebbe del 30 per cento il consumo energetico. La Cina punta a costruire cento unità sottomarine entro il 2027, con investimenti di 880 milioni di dollari concentrati nelle regioni costiere di Guangdong e Hainan Filippo Lubrano 13 AGO 2025
Gli scacchi presi con filosofia Un computer di trent'anni fa meglio dell'AI sulla scacchiera I prodigi della tecnica del Ventunesimo secolo, che hanno rimpiazzato gli esseri umani in molte attività, non li hanno ancora sostituiti negli scacchi. Le ragioni della scarsezza dei modelli di AI Enrico Adinolfi 11 AGO 2025
Magazine Basta la parola. Così la fantascienza immaginava le conseguenze di un errore di comunicazione La guerra nucleare appesa a una battuta. Le grandi questioni di attualità guadagnano in spettacolarità ma perdono in leggibilità. L'effetto è l'imprevedibilità assoluta Siegmund Ginzberg 11 AGO 2025
Smuovere lo status quo Nessuno mette Bing all'angolo Storia di come il motore di ricerca di Microsoft si è scrollato di dosso l'aria sfigata e ha fatto breccia in un settore che sembrava blindato da Google. Anche grazie all'iniziativa del suo ceo, Satya Nadella, che nei fatti si è rivelato più cool e trasgressivo di tanti Musk, Bezos e Zuckerberg Pietro Minto 09 AGO 2025
Estate con Ester Noi e l'AI badante Per tutelare l’equilibrio degli utenti adesso ChatGPT si autofrena, se utilizzato in modo eccessivo. La macchina è pronta al comando Ester Viola 09 AGO 2025
nessun timore Se il premier svedese usa l'Ai non mette a rischio la sicurezza Perché l’uso dell’intelligenza artificiale in politica può essere un’opportunità e non uno scandalo Riccardo Carlino 08 AGO 2025
chatbot a scuola Addio saggio breve, arriva l'intelligenza artificiale Il mattoncino con cui abbiamo costruito le fondamenta della nostra formazione è la vittima più facile delle AI. Che però generano temi da 7 al massimo. La creatività insostituibile e le possibili soluzioni Pietro Minto 06 AGO 2025
Algoritmi killer L’intelligenza artificiale e i robot in guerra, dalle “Leggi” di Asimov all’impiego in Ucraina. Che succede a deumanizzare le scelte belliche Maurizio Stefanini 04 AGO 2025
Una fogliata di libri - overbooking La nuova vita delle epigrafi grazie all'AI Per ricostruire le lacune, l'intelligenza artificiale consente di attingere a un database di oltre duecentomila esemplari di iscrizioni latine, mole che non può essere tenuta a mente da nessuno specialista umano. Un passo in avanti per gli studi classici, ma anche per chi ci studierà fra duemila anni Antonio Gurrado 02 AGO 2025