
Un'immagine della partita di Coppa Italia tra Napoli e Palermo (foto LaPresse)
Il foglio sportivo - that win the best
Tutto questo calcio ha davvero rotto le scatole
Nelle ultime due settimane si è giocato ogni giorno e del Mondiale per club non frega niente a nessuno
Poiché non c’è nulla di più inedito dell’edito, e non c’è bionda più buona di quella spillata da me, mi ripeterò anche oggi: tutto questo calcio ha rotto le palle.
La bulimia parossistica con cui i boss del pallone mondiale inventano ogni giorno un nuovo torneo – meglio se lungo, affollato e giocato in posti di merda – è pari soltanto alla foga con cui mi lancio sul bancone del pub. Solo che a forza di mungerle anche le mammelle più grosse si svuotano. Esemplare è l’imbarazzante caso del Mondiale per club voluto dalla Fifa di Gianni Infantino: sembra che del torneo che si giocherà nella nostra colonia oltreoceano la prossima estate non freghi molto a nessuno. Le trentadue squadre coinvolte sono titubanti, e nessun broadcaster si è fatto avanti per comprare i diritti per trasmettere le partite: in cosa consiste questa ennesima accozzaglia di squadre fortissime in campo contro bande di scappati di casa arabi o africani davanti a un pubblico che preferisce mangiare hot dog urlando per un fuoricampo? Nel dubbio, non compriamo a scatola chiusa, si sono detti i principali canali televisivi e di streaming del mondo.
Infantino, nel panico, convoca riunioni chiedendo la carità di puntare sul progetto, ma la verità è che non se ne può più – o, come dicono quelli che la sanno lunga, il mercato è saturo.
Prendete il calendario delle ultime due settimane, in cui non c’è stato mai un giorno senza partite, e molti giorni con molte partite: il rischio di diventare ciechi è altissimo.
Capisco Raphaël Varane che a 31 anni ha annunciato il ritiro dal calcio: ma quale infortunio, all’ex campione del mondo è stato fatale il passaggio dalla Premier League alla Serie A. Gli avevano fatto credere che giocare nel Como fosse il sogno di tutti i bambini che iniziano a dare un calcio al pallone, appena si è reso conto di dove era finito ha detto “basta, grazie”.
Lo aveva fatto saggiamente anche Wojciech Szczesny, dopo l’addio alla Juventus: settimane di pipponi sull’importanza di smettere al momento giusto, di occuparsi di cose più serie, di “grazie calcio ma la vita è più grande”, di servizi, interviste, video amarcord sulle parate più belle, aneddoti strappalacrime e strappamutande (nel senso che le palle ci esplodevano a leggerli) su quella volta che all’Arsenal… Poi il Barcellona ha bisogno di un portiere e lui corre sulle ramblas a firmare subito. Spero che presentandosi dirà di averlo fatto per la presentabilità della società blaugrana: ho letto che l’alternativa era Erit Berisha.
Va bene che tutto questo calcio ha rotto le palle, ma non esageriamo.


sul tetto del mondo
Le ragazze del volley azzurro conquistano la loro seconda Nations League di fila

Gli scacchi presi con filosofia